Ritmo e cous cous all'Orto Botanico: una serata di show cooking e musica a Palermo

Gli Swingrowers e Mamma Africa
Sabato 5 luglio, a partire dalle 20.00, l'Orto Botanico di Palermo ospita un evento che unisce cultura, cucina, tradizione e musica.
L'evento si inserisce all'interno della manifestazione “MADRÈA – La cooperazione in festa”, organizzata da Legacoop Sicilia in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo e la Regione Siciliana, nell’anno internazionale delle cooperative (clicca qui per scoprire il programma completo).
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, Balarm offre la possibilità di assistere allo show cooking e al concerto di sabato 5 luglio a partire dalle 20.00 con uno sconto di oltre il 50% sul costo intero del biglietto: 10 euro invece che 24 euro.
Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 20.00 di sabato 5 luglio, scrivendo la dicitura "PROMO MADREA” e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
IL PROGRAMMA
ore 20.00
Masterclass di Cous Cous, in collaborazione con il celebre Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo.
Protagonisti di questo viaggio multisensoriale sono lo chef Beppe Buffa, volto simbolo della cucina sanvitese e grande interprete del cous cous mediterraneo, e Mamma Africa, che condivide ricette, gesti e saperi della tradizione nordafricana in un confronto appassionante tra radici diverse e gusti condivisi.
In un clima informale e coinvolgente, i partecipanti assistono a uno showcooking dal vivo, in cui il cous cous – piatto simbolo di dialogo tra popoli – diventa occasione per parlare di integrazione, identità e contaminazione culturale.
Dal grano incocciato a mano ai profumi intensi delle spezie, ogni ingrediente racconta una storia, ogni gesto è un ponte tra mondi. Un appuntamento per buongustai, appassionati di cucina ma anche per chi crede che la gastronomia possa essere uno strumento potente per unire tradizioni, persone e territori.
ore 21.30
Concerto degli Swingrowers
La band, originaria di Palermo, porta in scena un mix irresistibile di electro swing, jazz, pop e ritmi retrò, capace di unire eleganza musicale e puro divertimento.
Con uno stile inconfondibile e un groove che non lascia scampo, gli Swingrowers fanno dialogare epoche e generi: i suoni anni Trenta incontrano le vibrazioni elettroniche, la voce calda e potente di Loredana Grimaudo si fonde con beat serrati, synth e atmosfere da dancefloor d’altri tempi.
Uno spettacolo perfetto per chi ama la musica che fa muovere il corpo ma anche per chi cerca qualità, stile e contaminazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret