Fede e tradizione nel cuore di Ragusa: la solennità del Patriarca San Giuseppe
Domenica si celebra la cosiddetta "festa esterna", con la consueta funzione religiosa che vede protagonisti i bambini della parrocchia con i doni floreali al Santo, seguita dalla processione con il simulacro per le vie del centro storico superiore della città.
Nel giorno della festa vera e propria, il 19 marzo, si susseguono numerose messe, durante le quali si effettua la benedizione del pane di San Giuseppe e si raccolgono alimenti da destinare alle famiglie bisognose della parrocchia.
Oltre ai momenti liturgici e religiosi, in programma anche numerose manifestazioni culturali, artistiche e sportive, e momenti dedicati ai gusti tipici della tradizione locale con la Fiera del Dolce e la Fiera del Salato e la Degustazione della Militugghia, piatto povero del ragusano composto da una pasta di pane lievitata e fritta.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo