FESTE RELIGIOSE
HomeEventiFeste religiose

San Martino tra fede, cultura e solidarietà: i festeggiamenti a San Martino delle Scale

  • Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
  • Dal 4 all'11 novembre 2025
  • Consulta il sito della manifestazione
  • Gratuito
La comunità di San Martino delle Scale celebra anche quest'anno la Festa di San Martino, una delle ricorrenze più attese e sentite del territorio monrealese.

Dal 4 all'11 novembre, la Basilica Giubilare e i luoghi simbolo della borgata accolgono una settimana di appuntamenti religiosi, culturali e solidali, all'insegna del tema "Dona anche tu la Speranza".

La festa, organizzata dalla Parrocchia di San Martino delle Scale, dal Comitato I Figli di San Benedetto, dalla Pro Loco di San Martino delle Scale e dall'associazione Il Mantello, affonda le sue radici nella tradizione benedettina e nel profondo legame tra il Santo e la comunità.
PROGRAMMA COMPLETO

4 NOVEMBRE
Ore 10.00 – I ragazzi della Scuola Margherita di Navarra pongono sull'altare il mantello di San Martino, da loro realizzato come gesto di solidarietà.
A seguire, incontro con l'Assistente Sociale Marchese Dominique sulle cure palliative.

7 NOVEMBRE
Ore 21.00 – Basilica abbaziale: Adorazione Eucaristica del primo venerdì del mese, animata dalla corale Giovani di Sant'Alberto Magno.

8 NOVEMBRE
Dalle ore 9.30 – II Edizione di "Belle Azioni di Solidarietà presso la cappella di Santa Scolastica a Piano Geli.

9 NOVEMBRE
Ore 10.00 – Santa Messa parrocchiale.
Ore 11.30 – Solenne Pontificale presieduto da Salvatore Di Cristina, Arcivescovo emerito di Monreale.
Dalle ore 19.00 – Serata comunitaria con giochi, animazione e cena presso il salone parrocchiale (prenotazione obbligatoria ai numeri 389 9834779 o 366 2678141).

10 NOVEMBRE
Ore 19.00 – Primi Vespri della Solennità di San Martino di Tours.

11 NOVEMBRE
Ore 18.00 – Secondi Vespri e Santa Messa Solenne presieduta dal Abate Vittorio Rizzone.
Ore 21.00 – Tradizionale rievocazione storica della morte di San Martino e fiaccolata tra i corridoi abbaziali (con gemellaggio con la Parrocchia di Sant'Alberto Magno).

COSA C'È DA FARE