Scegli i brani dal "Jukebox della Poesia": performance (interattiva) a Palazzo Bonocore

Preziosa Salatino (foto di Giuseppe Sinatra)
Un viaggio culturale ricco di eventi artistici e letterari.
Tra presentazioni di libri, spettacoli musicali, e letture teatrali, i partecipanti esploreranno varie forme d'arte in un ambiente storico e affascinante.
Prosegue a Palazzo Bonocore la rassegna UN//plugged, l'evento costruito da CoopCulture insieme a Genìa a Palermo.
Nel prossimo appuntamento - in programma giovedì 21 marzo, alle 19.30, nei saloni che si affacciano sulla splendida Fontanta della Vergogna a piazza Pretoria vi aspetta una divertente performance interattiva.
La protagonista dell'incontro è Preziosa Salatino che porta il suo "Jukebox delle Parole", con cui gli spettatori hanno la possibilità di scegliere, come si faceva con i brani musicali di un juke-box, fra diversi argomenti.
Ad ogni argomento è associata una poesia o un racconto che viene recitato al pubblico in un clima di intimità ed empatia. La drammaturgia quindi non è fissata, perchè sarà il pubblico a stabilire di volta in volta il ritmo e la scaletta della serata.
Dal 2017 Preziosa porta in giro il suo jukebox nelle strade, nei teatri, ma anche in abitazioni e feste private Alcune partecipazioni: Ballarò Buskers (PA), Teatro Bellini (PA), Tana Teatro (Isili, CA), Festival Mare e Miniere (Portoscuso, Iglesias), Festival Cuncambias (San Sperate, CA), Marsciano (PG), Scilla Fest (RC), Sestu (CA), Comune di Erice (TP), Roma, Catania, Enna.
Direttrice dal 2006 insieme ad Emilio Ajovalasit del Teatro Atlante di Palermo, Preziosa associa da sempre al lavoro teatrale, anche la passione per la scrittura e la poesia.
È ideatrice del format “Poesie Grasi", ha pubblicato assieme a Giuseppe Di Vincenzo la raccolta di poesie "64 ANNI" (ed. Antipodes) e con lui dirige il festival di poesia performativa "P/ATTO - Poesia in Azione" in programma dal 22 al 24 marzo.
Tra tecnologie avanzate e installazioni immersive, il visitatore interagisce con un grande archivio di informazioni, per scoprire luoghi, persone, eventi, architetture organizzate in un racconto coordinato: le mostre, i libri, gli arredi, i documenti, le strutture architettoniche, i luoghi, tanti capitoli alla ricerca di un’unica direttrice narrativa.
Visioni, installazioni, postazioni, light books, proiezioni, realtà virtuale e intelligenza artificiale, seguendo una precisa timeline storica che mette in rapporto Palermo con il resto d’Europa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo