Segni, forme e sogni della pittura: i 100 anni di Antonio Sanfilippo in una mostra diffusa
Antonio Sanfilippo
Da venerdì 22 dicembre 2023 a sabato 24 febbraio 2024, nel centenario della sua nascita, sarà presentata al pubblico la grande mostra antologica dedicata al celebre pittore siciliano.
La mostra, a cura di Bruno Corà, presenta più di cento lavori provenienti da collezioni pubbliche e private, di uno dei maggiori protagonisti della storia dell’arte del XXI secolo, esposti in quattro luoghi della Sicilia: il Villino Scerbi, Comune di Partanna; il Castello Grifeo di competenza del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; il RISO - Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo; Villa Zito sede della Fondazione Sicilia.
Il progetto è promosso dal Comune di Partanna, con il sostegno del Dipartimento Regionale e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con la Fondazione Sebastiano Tusa, Fondazione Sicilia, Sicily Art and Culture, e in collaborazione con l’Archivio Accardi Sanfilippo di Roma.
La mostra, a cura di Bruno Corà, presenta più di cento lavori provenienti da collezioni pubbliche e private, di uno dei maggiori protagonisti della storia dell’arte del XXI secolo, esposti in quattro luoghi della Sicilia: il Villino Scerbi, Comune di Partanna; il Castello Grifeo di competenza del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; il RISO - Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo; Villa Zito sede della Fondazione Sicilia.
Il progetto è promosso dal Comune di Partanna, con il sostegno del Dipartimento Regionale e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con la Fondazione Sebastiano Tusa, Fondazione Sicilia, Sicily Art and Culture, e in collaborazione con l’Archivio Accardi Sanfilippo di Roma.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.168 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.266 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
862 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




