Sessanta foto da diverse parti del mondo: scatti di Melo Minnella in mostra a Palermo

L'allestimento della mostra di Melo Minnella a Palazzo Steri
Sessanta istantanee provenienti da diverse parti del mondo: un viaggio che attraversa il tempo e lo spazio, dal bianco e nero al colore, dagli anni '60 ai giorni attuali.
Questa è l'esposizione dedicata al maestro Melo Minnella, decano dei fotografi siciliani, che ha attraversato il Novecento dando luce alla cultura della Sicilia con uno sguardo curioso e attento verso continenti e civiltà diverse.
A Palazzo Steri a Palermo, sede dell'esposizione, inaugurazione venerdì 6 giugno alle 18.00. Mostra visitabile fino al 29 giugno, tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00.
UniPa Heritage, il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Palermo, rende omaggio a questo grande fotografo con una mostra che ha come tema centrale due delle azioni più importanti della vita umana: leggere e scrivere.
Negli archivi fotografici, per mettere un po' di ordine fra le migliaia di immagini, si tenta di facilitare la ricerca delle fotografie dando un titolo a ogni scatto o servizio completo.
Quindi titoli stringati che guidano nel trovare quello che si cerca. "Leggere" e "Scrivere" sono titoli che primeggiano negli archivi di Minnella.
Leggere e scrivere sono le prime azioni che definiscono gli esseri umani. Sono i passi fondamentali che permettono di entrare in contatto con il mondo, comunicare, conoscere ed esprimere sé stessi.
Queste pratiche rappresentano le chiavi per aprire le porte della vita sociale e culturale, accompagnando fin dai primi anni di vita e restando per tutta l'esistenza.
Questa è l'esposizione dedicata al maestro Melo Minnella, decano dei fotografi siciliani, che ha attraversato il Novecento dando luce alla cultura della Sicilia con uno sguardo curioso e attento verso continenti e civiltà diverse.
A Palazzo Steri a Palermo, sede dell'esposizione, inaugurazione venerdì 6 giugno alle 18.00. Mostra visitabile fino al 29 giugno, tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00.
UniPa Heritage, il Sistema Museale dell'Università degli Studi di Palermo, rende omaggio a questo grande fotografo con una mostra che ha come tema centrale due delle azioni più importanti della vita umana: leggere e scrivere.
Negli archivi fotografici, per mettere un po' di ordine fra le migliaia di immagini, si tenta di facilitare la ricerca delle fotografie dando un titolo a ogni scatto o servizio completo.
Quindi titoli stringati che guidano nel trovare quello che si cerca. "Leggere" e "Scrivere" sono titoli che primeggiano negli archivi di Minnella.
Leggere e scrivere sono le prime azioni che definiscono gli esseri umani. Sono i passi fondamentali che permettono di entrare in contatto con il mondo, comunicare, conoscere ed esprimere sé stessi.
Queste pratiche rappresentano le chiavi per aprire le porte della vita sociale e culturale, accompagnando fin dai primi anni di vita e restando per tutta l'esistenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano