Settecento musicisti sfilano nel cuore di Agrigento: il festival bandistico "Terre di Sicilia" al Mandorlo in Fiore

Circa settecento musicisti invadono per un giorno il cuore di Agrigento: il 74esimo Mandorlo in Fiore accoglie il festival bandistico "Terre di Sicilia", che integra e arricchisce la vasta offerta del programma di eventi voluto dal Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento (leggi qui per saperne di più).
La tradizione musicale bandistica siciliana diventa vero e proprio veicolo di promozione del territorio raccogliendo nuove fasce di turismo e promuovendo aree storicamente e socialmente legate tra loro.
Domenica 3 marzo a partire dalle 10.30 i diciotto complessi bandistici partecipanti sfilano per le vie e le piazze del centro cittadino in una grande parata arricchita da performances musicali, in un percorso che prende il via da piazza Pirandello e si snoda lungo la via Atenea fino in piazza Cavour per l ’esibizione finale.
La festa continua nel pomeriggio con la seconda sfilata delle bande con partenza alle 15 dalla via Sacra e arrivo alle 16 davanti all'affascinante Tempio della Concordia, dove si svolge il grande concerto finale.
Quella di Agrigento è la prima tappa di un vasto progetto elaborato dall'Anbima - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Siciliana.
La tradizione musicale bandistica siciliana diventa vero e proprio veicolo di promozione del territorio raccogliendo nuove fasce di turismo e promuovendo aree storicamente e socialmente legate tra loro.
Domenica 3 marzo a partire dalle 10.30 i diciotto complessi bandistici partecipanti sfilano per le vie e le piazze del centro cittadino in una grande parata arricchita da performances musicali, in un percorso che prende il via da piazza Pirandello e si snoda lungo la via Atenea fino in piazza Cavour per l ’esibizione finale.
La festa continua nel pomeriggio con la seconda sfilata delle bande con partenza alle 15 dalla via Sacra e arrivo alle 16 davanti all'affascinante Tempio della Concordia, dove si svolge il grande concerto finale.
Quella di Agrigento è la prima tappa di un vasto progetto elaborato dall'Anbima - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa