Siamo tutti nella stessa barca: a Palermo le culture unite in un grande "Arcobaleno di Popoli"

La "Festa dei Popoli" a Palermo
Un tripudio di suoni, profumi e colori: Palermo diventa sempre più cosmopolita e il suo centro storico risplende delle tante culture che ormai da anni convivono, contribuendo alla costruzione di una cittadinanza "plurale" in linea con la nostra storia.
Dai Fenici ai Romani, dai Normanni agli Arabi, dagli Spagnoli ai Francesi: quello palermitano è un popolo "stratificato", frutto della somma di tutto ciò che in campo culturale, artistico, architettonico questi popoli hanno lasciato nella città.
È su queste premesse che si fonda la "Festa dei Popoli" che quest'anno torna ad animare il Foro Italico Umberto I di Palermo domenica 9 giugno.
Un modo per sottolineare l'importanza di questa prospettiva globale, di apertura e non di chiusura verso "l'altro", attraverso la pittura, la scultura, il gioco, la musica, la danza e, naturalmente, il cibo (leggi qui il programma completo).
La manifestazione è organizzata dall'associazione di volontariato Arcobaleno di Popoli, impegnata da sempre in attività e interventi educativi volti a costruire una società interculturale promuovendo i valori della solidarietà, della giustizia e della pace.
Si avvale, inoltre, del sostegno e del contributo dell'Arcidiocesi di Palermo, del Comune di Palermo e di scuole, realtà di volontariato e associative e comunità di migranti della città.
Dai Fenici ai Romani, dai Normanni agli Arabi, dagli Spagnoli ai Francesi: quello palermitano è un popolo "stratificato", frutto della somma di tutto ciò che in campo culturale, artistico, architettonico questi popoli hanno lasciato nella città.
È su queste premesse che si fonda la "Festa dei Popoli" che quest'anno torna ad animare il Foro Italico Umberto I di Palermo domenica 9 giugno.
Un modo per sottolineare l'importanza di questa prospettiva globale, di apertura e non di chiusura verso "l'altro", attraverso la pittura, la scultura, il gioco, la musica, la danza e, naturalmente, il cibo (leggi qui il programma completo).
La manifestazione è organizzata dall'associazione di volontariato Arcobaleno di Popoli, impegnata da sempre in attività e interventi educativi volti a costruire una società interculturale promuovendo i valori della solidarietà, della giustizia e della pace.
Si avvale, inoltre, del sostegno e del contributo dell'Arcidiocesi di Palermo, del Comune di Palermo e di scuole, realtà di volontariato e associative e comunità di migranti della città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes