"Siamo tutti sulla stessa barca": il Carnevale Sociale a Catania tra sirene, pirati e fantastiche creature

Il Carnevale Sociale a Catania (foto di Kela)
Si inizia sabato 2 marzo nello storico quartiere di San Cristoforo: la festosa carovana in maschera parte alle 16 dal Centro Polifunzionale Midulla tra musica e canti, per poi rientrare al Midulla alle 19.30 per la sfilata delle creazioni della Sartoria Sociale e dei gioielli di Alessandra Di Tommaso, la cena sociale e infine alle 21 la festa danzante, rigorosamente in maschera, con le selezioni musicali di Romina Adorno Pincha.
Domenica 3 marzo la grande sfilata in maschera si sposta in centro con partenza dall'ingresso della Villa Bellini (via Etnea) alle 16 per attraversare tutto il centro storico fino al Castello Ursino in piazza Federico di Svevia, seguita dalla tradizionale maccheronata e dalla festa danzante in maschera in piazza dei Libri (leggi qui il programma completo).
Tante le realtà artistiche e sociali coinvolte per l'occasione: UnicaVuci - Coro Popolare Siciliano, Bal FolKatania, Sambazita, Associazione MoMu Mondo di Musica, Isola Quassùd, Palestra LUPo, Comunità Resistente Piazzetta - CPO Colapesce, Gammazita, Ursino Buskers, Midulla Centro Polifunzionale - San Cristoforo, Sartoria Sociale Midulla San Cristoforo, Malerba Cartura Gruppo indipendente Capoeira Catania, Lapilli D'Arte, Romina Adorno Pincha, Piergiorgio Dugukolò Pappalardo Kouyate, Bhaktananda Cazumba Do Rio, Dona Ursula, Vanessa Viscogliosi, SbadaClown, CircO StortO, Alessandra Di Tommaso, Spazio Oscena e tanti altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano