"SiciliAmbiente Film Festival": a San Vito lo Capo le opere che parlano di tutela ambientale

Moni Ovadia
Sessanta film in sei giorni di proiezioni, tre sezioni competitive, due sale e uno schermo sul mare. E soprattutto, incontri di uomini ed idee, presenza dei registi e degli scrittori, presentazione di libri, spettacoli teatrali.
Sono questi gli ingredienti del "SiciliAmbiente Film Festival", la rassegna internazionale di documentari, cortometraggi e film d’animazione, che racchiude le opere ispirate ai temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della condizione femminile e dei diritti umani. La nuova edizione – l’undicesima – è in programma da domenica 14 a venerdì 19 luglio, sulla spiaggia di San Vito Lo Capo (leggi il programma completo).
Diretto dal regista Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, il "SiciliAmbiente" si svolge tra i giardini di Palazzo La Porta e la spiaggia di San Vito Lo Capo dove viene allestito un mega schermo gonfiabile in riva al mare, per serate che diventano soprattutto un cuore attivo di dibattito e impegno.
Il festival si apre domenica alle 20 al giardino di Palazzo La Porta con la presentazione del libro "Squadra Mobile Palermo - L’avamposto degli uomini perduti" di Alessandro Chiolo. Alle 21.30 la cerimonia di apertura e la presentazione di "Selfie", il particolare film di Agostino Ferrente sugli adolescenti della periferia napoletana, con l'intervento di Riccardo Noury portavoce nazionale di Amnesty International Italia. Il concorso dei cortometraggi si apre invece alle 23.30.
Molto atteso anche "Waterpeace", il recital di Moni Ovadia sul tema delle migrazioni e sul diritto di ognuno alla bellezza costruito con Amnesty Internationale e in scena al tramonto, giovedì 18 luglio sulla spiaggia di San Vito, che vede il coinvolgimento del coro Ederlezi (Accademia d’arte del Dramma antico di Siracusa) e la coreo-regia di Dario La Ferla. La chiusura, venerdì 19, è invece affidata a "Monitoraggio, testimonianza, salvataggio...e poi?": Davide Camarrone, scrittore e giornalista, intervista l’equipaggio di mare e di terra di Mediterranea Saving Humans.
Sono questi gli ingredienti del "SiciliAmbiente Film Festival", la rassegna internazionale di documentari, cortometraggi e film d’animazione, che racchiude le opere ispirate ai temi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della condizione femminile e dei diritti umani. La nuova edizione – l’undicesima – è in programma da domenica 14 a venerdì 19 luglio, sulla spiaggia di San Vito Lo Capo (leggi il programma completo).
Diretto dal regista Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, il "SiciliAmbiente" si svolge tra i giardini di Palazzo La Porta e la spiaggia di San Vito Lo Capo dove viene allestito un mega schermo gonfiabile in riva al mare, per serate che diventano soprattutto un cuore attivo di dibattito e impegno.
Il festival si apre domenica alle 20 al giardino di Palazzo La Porta con la presentazione del libro "Squadra Mobile Palermo - L’avamposto degli uomini perduti" di Alessandro Chiolo. Alle 21.30 la cerimonia di apertura e la presentazione di "Selfie", il particolare film di Agostino Ferrente sugli adolescenti della periferia napoletana, con l'intervento di Riccardo Noury portavoce nazionale di Amnesty International Italia. Il concorso dei cortometraggi si apre invece alle 23.30.
Molto atteso anche "Waterpeace", il recital di Moni Ovadia sul tema delle migrazioni e sul diritto di ognuno alla bellezza costruito con Amnesty Internationale e in scena al tramonto, giovedì 18 luglio sulla spiaggia di San Vito, che vede il coinvolgimento del coro Ederlezi (Accademia d’arte del Dramma antico di Siracusa) e la coreo-regia di Dario La Ferla. La chiusura, venerdì 19, è invece affidata a "Monitoraggio, testimonianza, salvataggio...e poi?": Davide Camarrone, scrittore e giornalista, intervista l’equipaggio di mare e di terra di Mediterranea Saving Humans.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi