"SikulAfriké": a Palermo Matteo D'Amore porta in mostra la cultura africana e siciliana

"SikulAfriké" di Matteo D'Amore
"SikulAfriké" è il titolo della mostra personale di pittura dell’artista Matteo D’Amore, in arte Tritlion, nome che fonde insieme la figura mitologica del Tritone e la forza del leone, che si tiene dal 25 al 31 marzo 2022 (da martedì a sabato, dalle ore 16.00 alle 20.00) presso Josephine Bonì Galleria d’Arte.
Anche il titolo della mostra descrive la fusione di due culture rappresentata sulle tele dell’artista: la cultura siciliana con la sua ricchezza di personaggi, oggetti e tradizioni e quella africana (Afriké è la traduzione in lingua boera sudafricana della parola "Africa") con altrettanta varietà di elementi e colori.
La mostra abbraccia il tema antirazziale e della multietnia e uguaglianza tra i popoli attraverso una nuova originalissima forma di interazione che viene magistralmente proposta da Tritlion.
Anche il titolo della mostra descrive la fusione di due culture rappresentata sulle tele dell’artista: la cultura siciliana con la sua ricchezza di personaggi, oggetti e tradizioni e quella africana (Afriké è la traduzione in lingua boera sudafricana della parola "Africa") con altrettanta varietà di elementi e colori.
La mostra abbraccia il tema antirazziale e della multietnia e uguaglianza tra i popoli attraverso una nuova originalissima forma di interazione che viene magistralmente proposta da Tritlion.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia