LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Sincero e nostalgico: il monologo di Gianluigi Paragone apre "Agorà" a Selinunte

  • Selinunte Estate 2025
  • Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Selinunte (Tp)
  • 12 luglio 2025 (evento concluso)
  • 21.00
  • 5 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Coopculture o fisicamente al botteghino del Parco di Selinunte. Info al numero 0923 1990030 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00)
Balarm
La redazione

Gianluigi Paragone

Chi ricorda più il valore di un gettone telefonico? Ci si poteva comprare un ghiacciolo, di quelli che si sciolgono in bocca e lasciano la lingua color fragola. Nostalgia canaglia? Amarcord?

«Direi piuttosto il valore delle cose, che oggi diventano bei ricordi di un’Italia che non perdeva di vista i cittadini. Dietro quel famoso dischetto rigato ci sono tante cose, a partire da uno Stato che garantiva il valore nominale del gettone. Ma non pensiate che il mio spettacolo sia fatto di dibattiti e comizi: siamo a teatro, ci divertiremo sulla scia dei ricordi anni ‘80». Gianluigi Paragone assicura tranquillità ed emozioni all’italiana, sulla scia di una sicurezza.

"Moderno sarà lei” – il monologo che sabato 12 luglio alle 21.00 al Parco archeologico di Selinunte apre la rassegna Agorà dentro il cartellone Selinunte Estate - è scritto da una persona in carne ed ossa, non dall’intelligenza artificiale.

Quali ricordi in “Moderno sarà lei”?

«Gustando solo il sugo non si apprezza anche la pasta – ride Paragone - Ogni ingrediente porta a qualcosa di più grande, e la ricetta è fatta di un tutto composito. È vero comunque che mi sto divertendo un sacco a incontrare la gente, a recuperare i ricordi, a parlare dei pregi delle cose di casa nostra contro le trappole della modernità: dove ci stanno portando e come vorranno farci vivere, tra società sotto controllo e cibi sintetici, tra umanoidi e intelligenze artificiali al posto delle persone».

A questo mondo iper tecnologico, Paragone risponde raccontando storie di imprenditori, di artigiani e di protagonisti culturali conosciuti in tutto il mondo. Tra partite in cortile con i maglioni arrotolati a far da pali, dischi e cassette, dvd che si noleggiavano al Blockbuster, il Tuttocittà, la Polaroid, le feste popolari, il calendario di Max e i diari …. E tanto altro affidandosi alla memoria del giornalista, scrittore, conduttore e politico che pare aver avuto dieci vite ribaltando ogni volta il punto di vista.

Gianluigi Paragone ha diretto La Padania e lavorato per Rai e La7, conducendo programmi di approfondimento politico come L'ultima parola e La Gabbia. Eletto senatore con il Movimento 5 Stelle nel 2018, ha poi fondato il movimento politico Italexit.

È autore di saggi critici sull’euro e sulle élite finanziarie. Biglietto:  5 euro, su www.coopculture.it e al botteghino del Parco.

Agorà è un vero minifestival nel festival monstre di Selinunte Estate: oltre 60 spettacoli, talk, teatro e musica in spazi diversi del Parco archeologico, di Cave di Cusa e del Castello Grifeo di Partanna.

Il cartellone è curato dal Parco di Selinunte e da CoopCulture con la collaborazione di Genìa. Sono previste anche visite guidate all’Acropoli e aperitivi al tramonto, per chi non assisterà agli spettacoli.  

Biglietti disponibili al botteghino del Parco e sul sito di CoopCulture  dove sono disponibili anche tutte le informazioni e le schede degli spettacoli in rassegna.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 17 luglio
Il giornalista e vicedirettore de Il Giornale Nicola Porro, in dialogo con Livio Marrocco, presidente della Fondazione Nova Civitas, sull’evoluzione del mondo occidentale, partendo dalla antichità e arrivando ai giorni nostri.

Domenica 20 luglio
Marco Savatteri - "Camicette bianche"
L’applaudito musical sull’ emigrazione

Venerdì 1 agosto
Sarah Jane Morris e Tony Remy in concerto

Sabato 2 agosto
Nick the Nighfly
Il menestrello della notte radiofonica italiana e voce storica di Radio Monte Carlo
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE