Sonorità etniche e ritmi travolgenti: Jerusa Barros in concerto a Palazzo Bonocore

Jerusa Barros
Dal jazz alle melodie etniche, le note risuanano tra le antiche mura di Palazzo Bonocore in occasione della rassegna musicale "Bonocore Tandem Club", trasportando il pubblico in un’esperienza unica, dove ogni duetto diventa un racconto di mondi che si fondono.
Dal 13 ottobre al 3 novembre 2024, tutte le domeniche alle ore 18.30 duetti già affermati si alternano a coppie artistiche create appositamente per l’evento, unendo energie per dare vita a nuove sinergie musicali.
Che si tratti di Jazz, Musica Etnica o Pop, di brani d'amore o d’autore, ogni esibizione ha lo stesso scopo: regalare una domenica pomeriggio indimenticabile all'interno di un palazzo storico, in un’atmosfera di bellezza e armonia.
Il primo appuntamento, previsto per domenica 13 ottobre, vede sul palco Jerusa Barros, cantautrice e interprete che unisce magicamente le sonorità lusofone e mediterranee, creando un mix di malinconie nostalgiche e ritmi travolgenti.
Nel suo viaggio alla ricerca di radici e culture, si è musicalmente incontrata con talenti siciliani, come il chitarrista Fabrizio Malerba, con cui ha creato una perfetta fusione di africanità e mediterraneità.
Capoverdiana di nascita e siciliana d’adozione, Jerusa fonde le sue radici in un sound contemporaneo, originale e unico, esibendosi su importanti palchi della World Music.
Dal 13 ottobre al 3 novembre 2024, tutte le domeniche alle ore 18.30 duetti già affermati si alternano a coppie artistiche create appositamente per l’evento, unendo energie per dare vita a nuove sinergie musicali.
Che si tratti di Jazz, Musica Etnica o Pop, di brani d'amore o d’autore, ogni esibizione ha lo stesso scopo: regalare una domenica pomeriggio indimenticabile all'interno di un palazzo storico, in un’atmosfera di bellezza e armonia.
Il primo appuntamento, previsto per domenica 13 ottobre, vede sul palco Jerusa Barros, cantautrice e interprete che unisce magicamente le sonorità lusofone e mediterranee, creando un mix di malinconie nostalgiche e ritmi travolgenti.
Nel suo viaggio alla ricerca di radici e culture, si è musicalmente incontrata con talenti siciliani, come il chitarrista Fabrizio Malerba, con cui ha creato una perfetta fusione di africanità e mediterraneità.
Capoverdiana di nascita e siciliana d’adozione, Jerusa fonde le sue radici in un sound contemporaneo, originale e unico, esibendosi su importanti palchi della World Music.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo