Sonorità senza tempo: concerto (e visita) nella Cripta della Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Palermo
Un'opportunità imperdibile per vivere il mistero del Natale attraverso la musica sacra all’interno della testimonianza storica e architettonica della Cattedrale di Palermo.
L'Associazione Musicale "Arturo Toscanini", in collaborazione con la Cattedrale di Palermo, organizza un Concerto di Natale nella suggestiva Cripta della Cattedrale per un'esperienza musicale senza tempo.
Appuntamento venerdì 29 dicembre, alle 21.00. L'invito è esteso a tutti i cittadini palermitani e ai visitatori presenti in città durante il periodo festivo.
Una serata avvolta dalla misteriosità della Musica Sacra Medievale e Rinascimentale, ideata dal Maestro Giosuè D'Asta, direttore del Coro “G. P. da Palestrina”, e arricchita dalle esibizioni di rinomati artisti, tra cui Silvio Natoli alla viella e al liuto, Claudio Arena al flauto diritto, Giuseppe Valguarnera alle percussioni storiche e il contralto Aurora Bruno.
Vengono eseguiti brani di Pérotin e Ildegarda di Bingen, brani tratti dal Laudario di Cortona, Laudi Filippine e pezzi strumentali dell’epoca.
È possibile acquistare i biglietti anche la sera stessa dell'evento presso la Cattedrale di Palermo
L'Associazione Musicale "Arturo Toscanini", in collaborazione con la Cattedrale di Palermo, organizza un Concerto di Natale nella suggestiva Cripta della Cattedrale per un'esperienza musicale senza tempo.
Appuntamento venerdì 29 dicembre, alle 21.00. L'invito è esteso a tutti i cittadini palermitani e ai visitatori presenti in città durante il periodo festivo.
Una serata avvolta dalla misteriosità della Musica Sacra Medievale e Rinascimentale, ideata dal Maestro Giosuè D'Asta, direttore del Coro “G. P. da Palestrina”, e arricchita dalle esibizioni di rinomati artisti, tra cui Silvio Natoli alla viella e al liuto, Claudio Arena al flauto diritto, Giuseppe Valguarnera alle percussioni storiche e il contralto Aurora Bruno.
Vengono eseguiti brani di Pérotin e Ildegarda di Bingen, brani tratti dal Laudario di Cortona, Laudi Filippine e pezzi strumentali dell’epoca.
È possibile acquistare i biglietti anche la sera stessa dell'evento presso la Cattedrale di Palermo
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano