Sotto il cielo dello Iato per ammirare l'eclissi di luna: con CoopCulture tra stelle, storia ed enogastronomia

Un'eclissi di luna
Una magica serata sotto il cielo stellato della valle dello Jato tra stelle, storia ed enogastronomia, per scoprire la straordinaria area archeologia del Parco dello Iato - Polo regionale di Palermo per i Parchi e il cosmo, con le sue leggi e i suoi misteri.
Nella notte tra il 16 e il 17 luglio si può osservare un'eclissi lunare, fenomeno che porta la luna, il nostro satellite, a essere oscurato dall’ombra della Terra per più di metà della sua superficie.
Alle 21, alle 21.30, alle 22 e alle 22.30 l'appuntamento prende il via con una visita guidata da un archeologo esperto per rivivere insieme la vita nell’antica città sveva di Ietas grazie alle preziose testimonianze evocate dai reperti ospitati presso l’Antiquarium Case D’Alìa: le grandi cariatidi e i sileni che ornavano il teatro, le suppellettili delle ricche case ellenistiche, gli strumenti da lavoro, i gioielli e tanto altro ancora.
Gli esperti del Planetario di Palermo guidano poi il pubblico nell’esplorazione del cielo, proiettando su un grande schermo le immagini riprese in diretta con l’ausilio di telescopi professionali: la luna, le stelle e i pianeti lontano dall’inquinamento luminoso delle città non avranno più segreti.
La serata si conclude, infine, con una degustazione di vino e prodotti tipici del territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi