"I segreti di Albertine": la danza e il gioco della seduzione in scena al Politeama
											
					Cinque rappresentazioni in quattro luoghi diversi della città: è "Doppio Sogno per Palermo", un nuovo modo di fare teatro - lo Stadtspiel - un concetto innovativo prodotto dal Goethe-Institut e da Ars Nova, ideato e diretto dal regista e attore palermitano Rosario Tedesco.  
La manifestazione si apre venerdì 1 dicembre con "I segreti di Albertine", presso il Teatro Politeama Garibaldi, performance che vede la partecipazione straordinaria dei ballerini di tango di Projecto Plocultural Aires Porteños.
Fridolin e Albertine, una coppia solida e borghese, sono ancora giovani, brillanti, innamorati. Pieni d'eccitazione per il ballo in maschera a cui hanno preso parte la sera precedente, si concedono liberamente a un gioco di seduzione e piccole confessioni piccanti che, pian piano, porta alla luce gelosie e insicurezze sopite.
"Doppio Sogno per Palermo" si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di "Ballarò d’Autunno", l’iniziativa promossa e organizzata dal Comitato "Ballarò significa Palermo" (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura, Elementi) e dal Comune di Palermo, per promuovere la bellezza e la cultura del territorio che va dal Cassaro Alto a Ballarò.
				
									La manifestazione si apre venerdì 1 dicembre con "I segreti di Albertine", presso il Teatro Politeama Garibaldi, performance che vede la partecipazione straordinaria dei ballerini di tango di Projecto Plocultural Aires Porteños.
Fridolin e Albertine, una coppia solida e borghese, sono ancora giovani, brillanti, innamorati. Pieni d'eccitazione per il ballo in maschera a cui hanno preso parte la sera precedente, si concedono liberamente a un gioco di seduzione e piccole confessioni piccanti che, pian piano, porta alla luce gelosie e insicurezze sopite.
"Doppio Sogno per Palermo" si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di "Ballarò d’Autunno", l’iniziativa promossa e organizzata dal Comitato "Ballarò significa Palermo" (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura, Elementi) e dal Comune di Palermo, per promuovere la bellezza e la cultura del territorio che va dal Cassaro Alto a Ballarò.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.076 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.237 letture 65 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
837 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



