"Il Curriculum di Dio": ironia e surrealismo con Paride Benassai e Maurizio Bologna
Continuano gli appuntamenti sotto le stelle del Teatro Biondo di Palermo, che per la sua stagione estiva (visualizza articolo di approfondimento) si sposta a Villa Filippina.
Da martedì 18 a domenica 30 luglio va in scena "Il curriculum di Dio", un divertente e paradossale racconto di Jean- Louis Fournier adattato per il teatro da Alfio Scuderi, che ne cura la regia, e da Paride Benassai, che lo interpreta insieme a Maurizio Bologna.
La paradossale situazione prende spunto dal fatto che Dio, stanco di non far nulla dopo aver creato tutte le cose, si metta alla ricerca di un lavoro, e per di più proprio a Palermo: di certo nessun'altra persona al mondo potrebbe vantare un curriculum vitae tanto vasto.
Eppure davanti alle domande impertinenti e brillanti del datore di lavoro e davanti ai classici test psico- attitudinali, anche Dio si trova in difficoltà. È buffo vederlo imbarazzato davanti alle domande sulla creazione e sulla vita, un Dio che non sembra essere poi così convinto di tutto ciò che ha creato.
Ad arricchire la messa in scena di questa divertente commedia saranno le musiche eseguite dal vivo dagli Akkura, dal trio di Lello Analfino e da Alessio Bondì. In via del tutto eccezionale i musicisti si esibiranno insieme la sera della prima, dando luogo a una spettacolare jam-session, mentre si alterneranno sul palcoscenico durante le repliche.
Divertente, leggero, surreale, sagace e ironico, a tratti dissacrante ma mai volgare né irrisorio, questo testo di Fournier porta lo spettatore a riflettere e a porsi domande complesse sull’esistenze e l’essenza del mondo, sempre col sorriso sulle labbra.
Da martedì 18 a domenica 30 luglio va in scena "Il curriculum di Dio", un divertente e paradossale racconto di Jean- Louis Fournier adattato per il teatro da Alfio Scuderi, che ne cura la regia, e da Paride Benassai, che lo interpreta insieme a Maurizio Bologna.
La paradossale situazione prende spunto dal fatto che Dio, stanco di non far nulla dopo aver creato tutte le cose, si metta alla ricerca di un lavoro, e per di più proprio a Palermo: di certo nessun'altra persona al mondo potrebbe vantare un curriculum vitae tanto vasto.
Eppure davanti alle domande impertinenti e brillanti del datore di lavoro e davanti ai classici test psico- attitudinali, anche Dio si trova in difficoltà. È buffo vederlo imbarazzato davanti alle domande sulla creazione e sulla vita, un Dio che non sembra essere poi così convinto di tutto ciò che ha creato.
Ad arricchire la messa in scena di questa divertente commedia saranno le musiche eseguite dal vivo dagli Akkura, dal trio di Lello Analfino e da Alessio Bondì. In via del tutto eccezionale i musicisti si esibiranno insieme la sera della prima, dando luogo a una spettacolare jam-session, mentre si alterneranno sul palcoscenico durante le repliche.
Divertente, leggero, surreale, sagace e ironico, a tratti dissacrante ma mai volgare né irrisorio, questo testo di Fournier porta lo spettatore a riflettere e a porsi domande complesse sull’esistenze e l’essenza del mondo, sempre col sorriso sulle labbra.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.385 letture 823 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.968 letture 84 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
677 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




