"La sonata a Kreutzer": il monologo di Tolstoj ispirato alla sonata di Beethoven
L'attore e regista Alvaro Piccardi
Un monologo lungo, lucido e distaccato: fino al 12 novembre è in programma al Teatro Biondo di Palermo "La Sonata a Kreutzer" racconto scritto nel 1889 da Tolstoj e ispirato alla celebre sonata per violino e pianoforte di Beethoven.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo, vede la regia di Alvaro Piccardi e parte da un viaggio in treno durante il quale si accende una discussione sui conflitti fra uomo e donna: un viaggiatore si apparta con un altro viaggiatore e racconta la sua storia come una risposta esemplare alla discussione in corso.
Sul palco lo stesso Piccardi riversa sulla scena il dialogo dell’uxoricida per ripercorrerne le tappe fondamentali, dalla gioventù dissoluta e libidinosa al rapporto con le donne e con il sesso, al matrimonio, fino al dramma della gelosia e al delitto, percepito come semplice incidente.
Uno spettacolo forte, violento, emotivo, che restituisce la drammatica attualità dei rapporti di coppia che incrociano pulsioni distruttive, smanie di possesso e ossessioni morbose.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena mercoledì 8, venerdì 10 e sabato 11 novembre alle ore 21 e giovedì 9 e domenica 10 novembre alle 17.30.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Biondo, vede la regia di Alvaro Piccardi e parte da un viaggio in treno durante il quale si accende una discussione sui conflitti fra uomo e donna: un viaggiatore si apparta con un altro viaggiatore e racconta la sua storia come una risposta esemplare alla discussione in corso.
Sul palco lo stesso Piccardi riversa sulla scena il dialogo dell’uxoricida per ripercorrerne le tappe fondamentali, dalla gioventù dissoluta e libidinosa al rapporto con le donne e con il sesso, al matrimonio, fino al dramma della gelosia e al delitto, percepito come semplice incidente.
Uno spettacolo forte, violento, emotivo, che restituisce la drammatica attualità dei rapporti di coppia che incrociano pulsioni distruttive, smanie di possesso e ossessioni morbose.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena mercoledì 8, venerdì 10 e sabato 11 novembre alle ore 21 e giovedì 9 e domenica 10 novembre alle 17.30.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.175 letture 815 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.273 letture 82 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
867 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




