"Orapronobis" di Rino Marino, con Fabrizio Ferracane
Un pover'uomo, un residuo d'umanità "malata", in una dimensione onirico-allucinatoria, al cospetto di un alto prelato (incarnato dalla muta immobilità di un fantoccio), scioglie un lamento disperato, che si alza come una preghiera profana, in un siciliano arcaico, attraverso le poste di un rosario dolente e sarcastico, che si fa violenta invettiva, spietato atto d'accusa alla corruzione e al "sacrilegio" del potere ecclesiastico, fino a culminare nella tragica rievocazione di un'esistenza misera e marginale, in una struggente antitesi tra sogno e realtà. Regia di Rino Marino, con Fabrizio Ferracane.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano