"Teatri di Pietra": in scena "Kiron Cafè - il centauro"

La Sicilia dei teatri e dei suggestivi siti archeologici si fa palco itinerante per promuovere cultura e sviluppo del territorio: riparte dal 23 luglio al 23 agosto l’iniziativa "Teatri di Pietra Sicilia".
"Kiron Cafè - il centauro" è ispirato al mito di Kirone il Centauro, mezzo cavallo e mezzo Uomo, l'essere che non ha sconfitto la propria natura animale. Eroi come Giasone e Achille furono suoi allievi, a cui insegnò molto: l’uso delle erbe medicinali, la bellezza, la saggezza e la natura. Tutti gli allievi di Kirone sono accomunati da un destino terribile, quasi che la conoscenza implichi necessariamente il venire a contatto con il dolore.
Questo centauro buono, per errore di Ercole, fu colpito da una sua freccia avvelenata senza poter morire perché immortale. In quel tempo, Prometeo era incatenato al monte Caucaso per aver donato il fuoco divino all’umanità: una importante e singolare sincronicità mitologica e simbolica, perché i due personaggi Kirone e Prometeo rappresentano la ribellione e lo stato d’essere necessari per il cambiamento, il salto, il nuovo, la libertà attraverso lo sciogliersi negli altri con cui si diventa tutt’uno. E Kirone chiede a Giove la grazia per Prometeo e in cambio rinuncia all’immortalità, restituendo all’umanità il potere di scegliere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano