TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Teatri di Pietra": Orazio Alba porta in scena la saggezza popolare del mito di Edipo

  • Teatro di Pietra Sicilia
  • Area archeologica di Eraclea Minoa, località Eraclea Minoa - SP30 - Cattolica Eraclea (Ag)
  • 10 agosto 2016 (evento concluso)
  • 21:15
  • 12 euro (intero), 10 euro (ridotto)
  • I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria fisica a partire dalle ore 20.30 e tramite la biglietteria online. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo teatridipietra@gmail.com o via Whatsapp al numero 333.7097449.

Balarm
La redazione

Con le musiche di Giorgio Maltese, va in scena mercoledì 10 agosto lo spettacolo di Orazio Alba "Edipo - cuntu antico siciliano": un appuntamento inserito nell'ambito della rassegna culturale "Teatri di Pietra Sicilia" che quest'anno si dedica alla rilettura in chiave contemporanea dei miti del passato.

La rappresentazione narra la storia di Edipo, una storia molto antica, impregnata di saggezza popolare; ha radici nel mito e come tutti i miti cerca di spiegare il senso della vita: è il primo giallo della storia, dove il colpevole cerca se stesso.

Il racconto drammaturgicamente nasce dal lavoro di Sofocle "Edipo re", ma trova terreno fertile anche nell’omonimo mito. È un ritorno alla nascita del dramma, quando l’originaria tragedia, di canto epico-lirico, comincia a diventare teatro: come proiezione di personaggi invocati dal coro e interpretati da un solo attore.

Un canto che, in questo spettacolo, è la voce del popolo, la saggezza popolare: la voce quasi inudibile degli anziani che rispondono parlando d’altro, voce come il suono creato dal vento. La tecnica utilizzata è quella dell'antico cuntu siciliano. La rappresentazione è molto suggestiva, trae la sua forza da una narrazione a volte evocativa, poetica, da una ricerca linguistica che ha le sue origini nel dialetto siciliano.

L’attore, Orazio Alba, oltre la narrazione verbale, si avvarrà di un bastone ed un telo con i quali "danzerà" divenendo di volta in volta un diverso personaggio. Le musiche originali di Giorgio Maltese traggono origine dalla tradizione siciliana e sono eseguite con strumenti che vengono dal mondo agropastorale (marranzano, flauti di canna, tamburi a cornice).

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE