Un gioco di identità, d'arte e di pianoforte: al Teatro Biondo va in scena "Mozart"

L'attore Giuseppe Cederna in "Mozart"
Un monologo originale, un viaggio impervio ed esilarante tra la vita di Mozart, con approfondimenti sul suo genio e soste su quel miracolo che fu ed è la sua musica: dal 23 marzo all'8 aprile l'appuntamento è con lo spettacolo "Mozart", al Teatro Biondo di Palermo.
"Mozart", prodotto da Art Up Art e Teatro Franco Parenti, si basa su un testo scritto da Giuseppe Cederna, ed è liberamente ispirato alla biografia del grande musicista e compositore scritto da Wolfgang Hildesheimer.
A dar corpo e voce a Mozart sono un attore (lo stesso Giuseppe Cederna) e un pianista (Sandro D'Onofrio): l'uno è l'alter ego dell'altro, e dà vita a un continuo gioco di trasformazioni e specchi.
Sul palco vediamo quindi quindi l’enfant prodige perennemente in tournée per le strade dissestate d’Europa, poi l'uomo che usa acrobazie e il talento per la comicità tramandatagli dalla mamma.
E poi, ancora, il virtuoso, l’impareggiabile buffone. Il tutto senza scordare le umiliazioni, i successi, gli amori e i dolori che hanno segnato la sua fulminante esistenza.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 23, domenica 25, martedì 27, venerdì 30, sabato 31 marzo e mercoledì 4, giovedì 5 aprile e domenica 8 aprile alle ore 21.00, mentre sabato 24, mercoledì 28, giovedì 29 marzo e martedì 3, domenica 6 e sabato 7 aprile alle ore 17.30.
"Mozart", prodotto da Art Up Art e Teatro Franco Parenti, si basa su un testo scritto da Giuseppe Cederna, ed è liberamente ispirato alla biografia del grande musicista e compositore scritto da Wolfgang Hildesheimer.
A dar corpo e voce a Mozart sono un attore (lo stesso Giuseppe Cederna) e un pianista (Sandro D'Onofrio): l'uno è l'alter ego dell'altro, e dà vita a un continuo gioco di trasformazioni e specchi.
Sul palco vediamo quindi quindi l’enfant prodige perennemente in tournée per le strade dissestate d’Europa, poi l'uomo che usa acrobazie e il talento per la comicità tramandatagli dalla mamma.
E poi, ancora, il virtuoso, l’impareggiabile buffone. Il tutto senza scordare le umiliazioni, i successi, gli amori e i dolori che hanno segnato la sua fulminante esistenza.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 23, domenica 25, martedì 27, venerdì 30, sabato 31 marzo e mercoledì 4, giovedì 5 aprile e domenica 8 aprile alle ore 21.00, mentre sabato 24, mercoledì 28, giovedì 29 marzo e martedì 3, domenica 6 e sabato 7 aprile alle ore 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri