Sport e solidarietà in campo: "Una musica di pace" al Parco della Salute di Palermo
Fine settimana con tante iniziative al Parco della Salute di Palermo in occasione della manifestazione "Una musica di pace".
Si inizia venerdì 31 maggio alle 8.00, con la festa finale delle mattine della salute, attività che per due anni ha dato l'opportunità a più di 300 alunni dell'istituto comprensivo Rita Borsellino di praticare attività ludico-motoria e di educazione ambientale all'aperto.
Durante l'evento "Una musica di pace" i bimbi partecipano ad attività ludiche e cantano insieme al PalermoCoroPop e al Coro Magione, provando anche le percussioni.
In ricordo di Livia Morello, i medici di Vivi Sano effettuano visite cardiologiche. Infine gli alunni della scuola della Kalsa scrivono un grande "No War" che viene fotografato dall'alto insieme al parco e all'intero centro storico di Palermo, città di pace e integrazione tra i popoli.
Sabato 1 giugno alle 9.00 via alla "Foro Italico parkrun", una 5 chilometri non agonistica, con partenza e arrivo al parco, sul lungomare verso Sant'Erasmo. Dalle 11.00 in poi è possibile praticare o vedere esibire gli atleti della Federazione Italiana di Braccio di Ferro S.B.F.I di Palermo.
Domenica 2 giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, i tecnici del Coni Sicilia e delle associazioni partner dell'iniziativa danno l'opportunità di provare gratuitamente più di quindici discipline sportive, dalle 9.00 alle 15.00.
Si inizia venerdì 31 maggio alle 8.00, con la festa finale delle mattine della salute, attività che per due anni ha dato l'opportunità a più di 300 alunni dell'istituto comprensivo Rita Borsellino di praticare attività ludico-motoria e di educazione ambientale all'aperto.
Durante l'evento "Una musica di pace" i bimbi partecipano ad attività ludiche e cantano insieme al PalermoCoroPop e al Coro Magione, provando anche le percussioni.
In ricordo di Livia Morello, i medici di Vivi Sano effettuano visite cardiologiche. Infine gli alunni della scuola della Kalsa scrivono un grande "No War" che viene fotografato dall'alto insieme al parco e all'intero centro storico di Palermo, città di pace e integrazione tra i popoli.
Sabato 1 giugno alle 9.00 via alla "Foro Italico parkrun", una 5 chilometri non agonistica, con partenza e arrivo al parco, sul lungomare verso Sant'Erasmo. Dalle 11.00 in poi è possibile praticare o vedere esibire gli atleti della Federazione Italiana di Braccio di Ferro S.B.F.I di Palermo.
Domenica 2 giugno, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, i tecnici del Coni Sicilia e delle associazioni partner dell'iniziativa danno l'opportunità di provare gratuitamente più di quindici discipline sportive, dalle 9.00 alle 15.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo