"Stabat Mater" di Sebastiano Caldarella: la personale da Leucò Art Gallery a Ortigia

Dettaglio di un'opera di Sebastiano Caldarella
L'associazione culturale Leucò Art Gallery di via Dione a Ortigia presenta la personale "Stabat Mater" del pittore Sebastiano Caldarella, con la direzione artistica di Claudia Sveva Calabrò.
Il vernissage è in programma sabato 16 dicembre alle 19.00. La mostra resta visibile fino al 6 gennaio dalle 10.00 alle 19.00.
Caldarella nasce ad Avola nel '94, il suo talento è evidente, così i suoi studi sono rivolti da subito alla formazione artistica.
L'artista, perfezionatosi nelle botteghe rinascimentali fiorentine dove viene a contatto con grandi maestri della pittura, approfondisce la sua passione per la tecnica ad olio.
La sua ricerca figurativa si pone in linea con la tradizione del realismo italiano ispirandosi a soggetti ritratti nelle grandi opere barocche per le quali sviluppa un particolare talento.
Caldarella sperimenta varie tecniche, tra cui la graffite e la pittura ad olio su tela grazie alla quale riesce a rendere eterno il confronto con l'io più intimo e struggente, sospendendolo fra desiderio e speranza trattando scene sacre o quotidiane.
Il vernissage è in programma sabato 16 dicembre alle 19.00. La mostra resta visibile fino al 6 gennaio dalle 10.00 alle 19.00.
Caldarella nasce ad Avola nel '94, il suo talento è evidente, così i suoi studi sono rivolti da subito alla formazione artistica.
L'artista, perfezionatosi nelle botteghe rinascimentali fiorentine dove viene a contatto con grandi maestri della pittura, approfondisce la sua passione per la tecnica ad olio.
La sua ricerca figurativa si pone in linea con la tradizione del realismo italiano ispirandosi a soggetti ritratti nelle grandi opere barocche per le quali sviluppa un particolare talento.
Caldarella sperimenta varie tecniche, tra cui la graffite e la pittura ad olio su tela grazie alla quale riesce a rendere eterno il confronto con l'io più intimo e struggente, sospendendolo fra desiderio e speranza trattando scene sacre o quotidiane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano