"Storie di Taverna" a Sanlorenzo Mercato: Gaetano Basile racconta i piatti della tradizione siciliana

Il giornalista e storico Gaetano Basile
Come nasce il "falsomagro"? Perché si dice "pasta agglassata"? Perché la chiamiamo "melanzana alla parmigiana" se quando fu inventata il Parmigiano non esisteva ancora? Perché si chiama "pasta alla palina"? Cos’hanno a che fare i "ciciri" con la dominazione francese a Palermo?
Dietro ognuna di queste domande si cela una storia affascinante che racconta pezzi di vita di Palermo legate a un habitat preciso: la taverna. E a Sanlorenzo Mercato a "cantare" queste "Storie di Taverna" sarà Gaetano Basile, voce unica della Palermo che fu, studioso della tradizione siciliana e tra i massimi esperti della storia della città.
Un appuntamento a tavola per gustare nell’Osteria del Mercato un menù speciale con alcuni piatti storici della nostra tradizione, raccontati attraverso ricette originali ricostruite dal percorso storiografico di Basile tra curiosità, documenti inediti, aneddoti divertenti, testimonianze storiche ufficiali e oggetti originali recuperati.
Ecco il "menù speciale di San Giuseppe" del 19 marzo: canapè con bottarga, alicette marinate e calamaretti in crema di piselli per antipasto; bucatini con le sarde di San Giuseppe; boghe "a linguata" con frittatina di broccolo e insalata "levasdegno"; sfincia di San Giuseppe per dessert (vino e acqua inclusi).
La cena è a numero chiuso e ingresso limitato (massimo 50 posti) e per partecipare è possibile acquistare il ticket presso la Vineria di Sanlorenzo Mercato, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 22, al costo di 20 euro in prevendita oppure al costo di 24 euro la sera stessa della cena (in base ai posti disponibili).
Dietro ognuna di queste domande si cela una storia affascinante che racconta pezzi di vita di Palermo legate a un habitat preciso: la taverna. E a Sanlorenzo Mercato a "cantare" queste "Storie di Taverna" sarà Gaetano Basile, voce unica della Palermo che fu, studioso della tradizione siciliana e tra i massimi esperti della storia della città.
Un appuntamento a tavola per gustare nell’Osteria del Mercato un menù speciale con alcuni piatti storici della nostra tradizione, raccontati attraverso ricette originali ricostruite dal percorso storiografico di Basile tra curiosità, documenti inediti, aneddoti divertenti, testimonianze storiche ufficiali e oggetti originali recuperati.
Ecco il "menù speciale di San Giuseppe" del 19 marzo: canapè con bottarga, alicette marinate e calamaretti in crema di piselli per antipasto; bucatini con le sarde di San Giuseppe; boghe "a linguata" con frittatina di broccolo e insalata "levasdegno"; sfincia di San Giuseppe per dessert (vino e acqua inclusi).
La cena è a numero chiuso e ingresso limitato (massimo 50 posti) e per partecipare è possibile acquistare il ticket presso la Vineria di Sanlorenzo Mercato, dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 22, al costo di 20 euro in prevendita oppure al costo di 24 euro la sera stessa della cena (in base ai posti disponibili).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie