"Stragusto 2020": tra fritti e speziati è l'ora dello Street Food tra i vicoli di Trapani

La dodicesima edizione di Stragusto, il festival del cibo da strada e dei mercati, torna dal 24 al 26 luglio con una formula adattata al rispetto delle misure di contenimento del Covid-19 e a sostegno dei ristoratori del territorio.
Quest’anno, infatti, la manifestazione si sposta da Piazza Mercato del Pesce direttamente all’interno dei ristoranti aderenti che proporranno pietanze da asporto create per l’occasione ed ispirate allo street food nazionale e internazionale e alle varie tradizioni popolari.
I visitatori potranno creare un personale itinerario, una sorta di “caccia al tesoro” gastronomica per le vie del centro storico della città.
Tante le specialità a tema proposte dagli chef locali e da diversi ospiti speciali: non mancheranno le tipicità trapanesi, quelle palermitane, quelle palestinesi e tunisine e quelle fiorentine, con il mitico panino con il Lampredotto creato dalle mani di Luca Cai.
Vi sarà inoltre la possibilità di assaporare i vini del territorio con uno speciale angolo wine tasting curato da sommelier e assaggiatori professionisti. E poi tante altre iniziative collaterali come visite guidate in bici ed escursioni al tramonto alle saline, che arricchiranno la manifestazione, aumentando l’offerta turistica e di intrattenimento.
Sparsi per tutta la città, i punti informativi di Stragusto daranno la possibilità ai visitatori di acquistare i gettoni da spendere per l’acquisto delle pietanze e per tutte le altre iniziative proposte, creando così la propria personale esperienza del Festival.
Per maggiori informazione potete consultare il programma completo della manifestazione.
Quest’anno, infatti, la manifestazione si sposta da Piazza Mercato del Pesce direttamente all’interno dei ristoranti aderenti che proporranno pietanze da asporto create per l’occasione ed ispirate allo street food nazionale e internazionale e alle varie tradizioni popolari.
I visitatori potranno creare un personale itinerario, una sorta di “caccia al tesoro” gastronomica per le vie del centro storico della città.
Tante le specialità a tema proposte dagli chef locali e da diversi ospiti speciali: non mancheranno le tipicità trapanesi, quelle palermitane, quelle palestinesi e tunisine e quelle fiorentine, con il mitico panino con il Lampredotto creato dalle mani di Luca Cai.
Vi sarà inoltre la possibilità di assaporare i vini del territorio con uno speciale angolo wine tasting curato da sommelier e assaggiatori professionisti. E poi tante altre iniziative collaterali come visite guidate in bici ed escursioni al tramonto alle saline, che arricchiranno la manifestazione, aumentando l’offerta turistica e di intrattenimento.
Sparsi per tutta la città, i punti informativi di Stragusto daranno la possibilità ai visitatori di acquistare i gettoni da spendere per l’acquisto delle pietanze e per tutte le altre iniziative proposte, creando così la propria personale esperienza del Festival.
Per maggiori informazione potete consultare il programma completo della manifestazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi