"Strummula e Basilicò": la festa dei cantastorie tra oralità, suono e memoria nel cuore di Palermo
- Centro storico - Palermo - Vedi mappa
- Dal 8 al 10 novembre 2018 (evento concluso)
- Consultare il programma
- Ingresso gratuito su prenotazione
- Info e prenotazioni al numero 329 5670724
2.058
LETTUR
E

Una grande festa dei cantastorie tra oralità, suono e memoria: arriva a Palermo "Strummula e Basilicò" con tre giorni dedicati al teatro popolare, ai cunti e ai tipici personaggi della letteratura popolare siciliana in compagnia di Sara Cappello (leggi il programma).
La rassegna dedicata ad adulti e bambini da giovedì 8 a sabato 10 novembre presenta un ricco programma di appuntamenti tra spettacoli, mostra e passeggiate musicate nel cuore del centro storico, tutti gratuiti e su prenotazione al numero 329 5670724.
Gli eventi si svolgono giovedì 8 novembre in piazza San Domenico (dalle 16 alle 17.30), in piazza Garraffello alla Vucciria (dalle 18 alle 19.30) e al Teatro Cantunera in piazzetta Monte Santa Rosalia (dalle 21 alle 22.30); venerdì 9 novembre in piazza Verdi (dalle 16 alle 20) e Al Balconcino di via Bara all'Olivella (dalle 21 alle 22.30); sabato 10 novembre al Castello e ai giardini della Zisa (dalle 10 alle 16).
Tanti i nomi che animano questa edizione, oltre alla direttrice artistica dell'evento Sara Cappello: Valentina Cucina, Gaetano Lo Monaco Celano, Fulvio Cama, Alessandro Nicolosi, Mel Vizzi, Antony Greco, Toni Greco, Giovanni D'Oca e il gruppo folk Trinacria Bedda.
La rassegna dedicata ad adulti e bambini da giovedì 8 a sabato 10 novembre presenta un ricco programma di appuntamenti tra spettacoli, mostra e passeggiate musicate nel cuore del centro storico, tutti gratuiti e su prenotazione al numero 329 5670724.
Gli eventi si svolgono giovedì 8 novembre in piazza San Domenico (dalle 16 alle 17.30), in piazza Garraffello alla Vucciria (dalle 18 alle 19.30) e al Teatro Cantunera in piazzetta Monte Santa Rosalia (dalle 21 alle 22.30); venerdì 9 novembre in piazza Verdi (dalle 16 alle 20) e Al Balconcino di via Bara all'Olivella (dalle 21 alle 22.30); sabato 10 novembre al Castello e ai giardini della Zisa (dalle 10 alle 16).
Tanti i nomi che animano questa edizione, oltre alla direttrice artistica dell'evento Sara Cappello: Valentina Cucina, Gaetano Lo Monaco Celano, Fulvio Cama, Alessandro Nicolosi, Mel Vizzi, Antony Greco, Toni Greco, Giovanni D'Oca e il gruppo folk Trinacria Bedda.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Cinema e Tv
Scelto da Balarm
ESPERIENZE
Scelto da Balarm

Dal 27 al 28 settembre 2025
Visite guidate con pranzo e degustazioni: un weekend di relax a due passi da Palermo
Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
3.865 di Redazione
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta