Sulle note di Natale a Palermo: il concerto delle formazioni giovanili del Teatro Massimo

Ria Aoki (foto di Franco Lannino)
Domenica 12 dicembre, alle 20.30, sono infatti le formazioni giovanili del Teatro Massimo di Palermo, dirette dai Maestri Michele De Luca e Salvatore Punturo, a far risuonare le note del Natale, con il concerto in programma nella Sala Grande che unisce alcune pagine famosissime della tradizione e della musica sacra a brani di giovani compositori contemporanei.
Fanno parte del programma canti di tradizione, in alcuni casi molto antica come per Adeste fidele, In dulci jubilo, Tu scendi dalle stelle e un adattamento del concerto "L’inverno dalle Quattro stagioni" di Antonio Vivaldi; l’Ave verum corpus di Wolfgang Amadeus Mozart, una delle sue pagine di musica sacra più famose ed eseguite, e ancora alcuni brani tratti dalla raccolta A Ceremony of Carols di Benjamin Britten.
Accanto a questi anche alcuni brani più recenti e altrettanto famosi come quelli di The Snowman di Howard Blake o le canzoni di Aldo Valente, la Czardas di Vittorio Monti, Sleigh ride di Leroy Anderson, Carol of the bells di Mykola Leontovič (una canzone nata in Unione sovietica ma divenuta famosa nella versione americana).
Completano il programma pagine nuove legate alle formazioni giovanili del Teatro Massimo, come The Birth del giovane compositore siciliano Simone Piraino e le note scritte da Salvatore Nogara e Giuseppe Ricotta per accompagnare la proiezione di video con testi di Madre Teresa di Calcutta e del drammaturgo inglese Laurence Housman, realizzati dal giovane Claudio Antonio Di Domenico, che come sassofonista ha suonato prima nella Massimo Kids Orchestra e ora nella Massimo Youth Orchestra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo