Sulle orme dei Florio e del Gattopardo: passeggiate storico-letterarie a Palermo con Michele Anselmi
Nei giorni 8, 13, 15, 22 e 29 novembre appuntamento al Tempietto della musica del Foro Italico per il primo appuntamento legato alla dinastia dei Florio. Una passeggiata che tocca i luoghi che videro l’affermarsi di una delle più grandi dinastie imprenditoriali italiane.
Il 20 novembre raduno a piazza Ignazio Florio per il secondo appnuntamento legato al glorioso casato: "Sulle tracce dei Florio parte II: Da Ignazio a Ignazio, apice e declino."
10, 17 e 24 novembre: "Sulle tracce del Gattopardo I: Tra le due case del Principe". Una passeggiata in gran parte dei luoghi del centro storico che fanno da sfondo a episodi del Gattopardo, congiungendo le due estreme dimore dello scrittore: la casa di via Lampedusa, in cui Giuseppe nacque nel 1896 e quella di via Butera, l’ultima in cui visse e dove immaginava sarebbe morto.
Secondo appuntamento dedicato al Gattopardo domenica 20 novembre al Tempietto della musica al Foro Italico. "Sulle tracce del Gattopardo II: alla Kalsa tra memorie garibaldine e set del film di Visconti". Dall’ex albergo Trinacria a Palazzo Gangi, dove Luchino Visconti nel 1962 ricostruì l’ambientazione del palazzo Ponteleone del romanzo e girò l’indimenticabile lunga sequenza del ballo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi