"Teatro Bastardo": i quattro spettacoli del festival nel quartiere Arenella di Palermo

illustrazione di Martina Camano
Quattro spettacoli, tutti di matrice interattiva o laboratoriale, attraverso i quali "Teatro Bastardo" prosegue il percorso iniziato lo scorso anno nel quartiere con la programmazione rivolta a bambini e famiglie, ampliando ancora il suo orizzonte fino ad abbracciare anche adulti e anziani, con attività dedicate all'intera comunità.
Agli anziani è dedicato il primo appuntamento in cartellone: "Viaggio oltre le parole" di Domenico Ciaramitaro, attore per il cinema e la tv, giovedì 14 settembre alle 18.00, anticipato da un laboratorio gratuito dedicato agli anziani (lunedì 11 e mercoledì 13 settembre dalle 16.00 alle 19.00.
Segue "Nicolò - che vuole essere chiamato Cola" di Nunzia Lo Presti, giovedì 21 settembre alle 18.00: si tratta di una performance-laboratorio per bambini (età 4-10 anni) che reinterpreta la leggenda tradizionale siciliana di Colapesce, accompagnata dalla magia della musica dal vivo di un violoncello.
"La Montagna Blu" (giovedì 28 settembre alle 18.00) è un programma di letture performative di albi illustrati con la narratrice Stella Lo Sardo.
Chiudono il programma del "Teatrino Bastardo" Emilia Guarino e Laura Strack con un ambizioso progetto di coinvolgimento comunitario dal titolo "Decoro urbano", sabato 30 settembre alle 16.00: un laboratorio e una performance con lo scopo di interrogarsi sulla relazione tra corpo e spazio urbano e condiviso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi