TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

Teatro, musica e danza a Villa Filippina: "Il Regno del Disordine" in scena a Palermo

  • Villa Filippina - Palermo
  • Dal 19 al 20 luglio 2025
  • 21.00 (sabato), 19.00 (domenica)
  • 15 (intero), 12 euro (ridotto under18)
  • Per lo spettacolo del 19 luglio i biglietti sono acquistabili online su Diyticket
Balarm
La redazione

Parco Villa Filippina

Due appuntamenti da non perdere nel weekend al Parco Villa Filippina di Palermo fra teatro, parole e riflessioni fuori dagli schemi.

Si inizia sabato 19 luglio alle 21.00, sul palco del Teatro Grande con "Il Regno del Disordine", lo spettacolo intenso e visionario della compagnia uruguaiana Extasia insieme a Our Voice.

Un viaggio surreale tra memoria, follia e verità da riscoprire.

Uno spettacolo che travalica i confini del teatro per condurre il pubblico in un'esperienza immersiva e surreale.

In un regno oscuro e grottesco, dominato da una misteriosa maledizione che vieta il ricordo, si intrecciano le storie di due giovani innamorati del potere e di una donna pronta a sfidare il tempo per amore.

La regia è a cura di Sonia Bongiovanni e Diego Grachot, con un cast di oltre trenta artisti provenienti da varie parti d'Italia, inclusa Palermoe dall'Uruguay.

Domenica 20 luglio alle 21.00 si celebra “Leggendo Epruno – Voci, Tempo e Contraddizioni”, evento speciale per i 15 anni dal primo reading. Ingresso gratuito.

Nato nel 2010, all’interno della rassegna da una idea di Fabio Lannino dal nome “Musica da leggere”, il format unisce parole, musica e immagini in un “talk-reading” si è sviluppato attraverso undici edizioni e altrettanti brani emblematici di Epruno, autore satirico e voce civile da 25 anni.

Sul palco, Epruno e gli “Eprunisti” – lettori non professionisti – guideranno il pubblico in un viaggio tra ironia, riflessione e affetto, accompagnati da musiche di Mahler, Bach e Chopin. “Leggendo Epruno” è stato negli anni un laboratorio di pensiero libero, civile e poetico, capace di raccontare l’assurdo senza retorica e con stile accessibile.

La serata include anche un gesto solidale: la donazione di un defibrillatore a una scuola. Un rito collettivo che invita a pensare senza urlare e a raccontare per resistere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE