Termini si accende per Le Vie dei Tesori 2025: dalla bottega perduta alle acque preziose

Palazzo Sansone a Termini Imerese
Per questa quinta edizione delle Vie dei Tesori si entrerà di nuovo nel Grand Hotel delle Terme – fu riaperto quattro anni fa proprio dal festival e da allora non è mai mancato nel programma - e nella bottega intatta di don Totò Sperandeo, ultimo artigiano capace di costruire un carretto siciliano pezzo dopo pezzo; ma ci si muoverà anche tra auto, motori ed equipaggi nel Museo della Targa Florio.
E ancora si scoprirà una collezione inedita di uniformi militari (dal 1859 al 1945) in un antico palazzo ottocentesco che apre al pubblico per la prima volta, e si aggiunge alla sorpresa dello scorso anno, il sontuoso Palazzo Sansone Chiarano alla Gancia, dove il tempo pare essersi immobilizzato.
E ancora, i capolavori d’arte alla “Cammara picta” del Palazzo comunale e nella “bomboniera” di San Bartolomeo; leggende alla chiesa di Sant’Orsola e al Santuario della Consolazione. Poi esperienze: giri in barca al tramonto, yoga e pilates sul mare.
VISITE ED ESCURSIONI
Si inizia quindi dalle Antiche Terme Romane (acquista ora). Secondo i racconti mitologici, l'origine delle acque caldissime, che "costituivanole più famose terme dell'epoca antica, note in Grecia, come a Cartagine e in altripaesi" (Giuseppe Patiri, secolo XVIII), si deve al mitico Eracle.
Un altro luogo custode delle tradizioni è la Bottega del carretto siciliano Sperandeo (acquista ora). Quel mondo colorato dove nascevano i carretti È il 1942 e il piccolo Salvatore segue papà in falegnameria: diventa per tutti don Totò, abile artigiano con una passione smisurata per il carretto siciliano.
A questo punto è la volta delle chiese. Tra queste ci sono la Chiesa di san Bartolomeo Apostolo (acquista ora), la ricca “bomboniera” dedicata all’acqua, tanto semplice all’esterno, quanto ricca all’interno. E poi c'è la Chiesa di sant’Orsola, i due templi sovrapposti e la leggenda di santo Baddarù Il complesso, composto da due chiese sovrapposte, è situato nel quartiere Delli Balati”, dall’arabo “Balat” (pietra levigata).
E come mancare all'appuntamento con il Grand Hotel delle Terme (acquista ora), il mitico albergo sulle acque preziose. Sono stati per primi i termitani a mettersi in coda per visitare il mitico e straordinarioedificio, chiuso dal lontano 2015 e riaperto tre anni fa grazie alle visite delle Vie dei Tesori.
Da non perdere il Museo della Targa Florio (acquista ora). Le auto della mitica gara creata da Vincenzo Florio Il Museo della Targa Florio – ospitato in un antico mattatoio - accoglie con la splendida Alfa Romeo33 sulla quale Nino Vaccarella e Toine Hezemans vinsero nel 1971.
ESPERIENZE
Tra le esperienze da non perdere il Giro in barca – Termini dal mare (acquista ora). Una straordinaria uscita in barca per ammirare la bellezza di Termini Imerese da un’altra prospettiva, quella che offre il mare al largo del golfo. A cura della Lega Navale di Termini Imerese.
IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8421309, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 3 novembre).
E ancora si scoprirà una collezione inedita di uniformi militari (dal 1859 al 1945) in un antico palazzo ottocentesco che apre al pubblico per la prima volta, e si aggiunge alla sorpresa dello scorso anno, il sontuoso Palazzo Sansone Chiarano alla Gancia, dove il tempo pare essersi immobilizzato.
E ancora, i capolavori d’arte alla “Cammara picta” del Palazzo comunale e nella “bomboniera” di San Bartolomeo; leggende alla chiesa di Sant’Orsola e al Santuario della Consolazione. Poi esperienze: giri in barca al tramonto, yoga e pilates sul mare.
VISITE ED ESCURSIONI
Si inizia quindi dalle Antiche Terme Romane (acquista ora). Secondo i racconti mitologici, l'origine delle acque caldissime, che "costituivanole più famose terme dell'epoca antica, note in Grecia, come a Cartagine e in altripaesi" (Giuseppe Patiri, secolo XVIII), si deve al mitico Eracle.
Un altro luogo custode delle tradizioni è la Bottega del carretto siciliano Sperandeo (acquista ora). Quel mondo colorato dove nascevano i carretti È il 1942 e il piccolo Salvatore segue papà in falegnameria: diventa per tutti don Totò, abile artigiano con una passione smisurata per il carretto siciliano.
A questo punto è la volta delle chiese. Tra queste ci sono la Chiesa di san Bartolomeo Apostolo (acquista ora), la ricca “bomboniera” dedicata all’acqua, tanto semplice all’esterno, quanto ricca all’interno. E poi c'è la Chiesa di sant’Orsola, i due templi sovrapposti e la leggenda di santo Baddarù Il complesso, composto da due chiese sovrapposte, è situato nel quartiere Delli Balati”, dall’arabo “Balat” (pietra levigata).
E come mancare all'appuntamento con il Grand Hotel delle Terme (acquista ora), il mitico albergo sulle acque preziose. Sono stati per primi i termitani a mettersi in coda per visitare il mitico e straordinarioedificio, chiuso dal lontano 2015 e riaperto tre anni fa grazie alle visite delle Vie dei Tesori.
Da non perdere il Museo della Targa Florio (acquista ora). Le auto della mitica gara creata da Vincenzo Florio Il Museo della Targa Florio – ospitato in un antico mattatoio - accoglie con la splendida Alfa Romeo33 sulla quale Nino Vaccarella e Toine Hezemans vinsero nel 1971.
ESPERIENZE
Tra le esperienze da non perdere il Giro in barca – Termini dal mare (acquista ora). Una straordinaria uscita in barca per ammirare la bellezza di Termini Imerese da un’altra prospettiva, quella che offre il mare al largo del golfo. A cura della Lega Navale di Termini Imerese.
IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8421309, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 3 novembre).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz