Tra ambienti esotici e viali sinuosi: la visita guidata del Fai al Giardino Inglese di Palermo

Il Giardino Inglese a Palermo (140° posto con 1.936 voti)
Quattro i turni di visita disponibili, per un massimo di 15 persone per ogni turno. I posti sono dunque limitati ed è necessaria la prenotazione online (che si chiude venerdì 26 alle 15.00)
La creazione del giardino si lega a quelle trasformazioni che interessarono la città di Palermo e il suo sviluppo urbanistico verso la campagna a nord, avvenuto a metà 800 con l'apertura dell'asse di via Libertà.
Il giardino, sorto per volontà del luogotenente generale della Sicilia, principe di Satriano, fu realizzato nel 1850-51 da Giovan Battista Filippo Basile, con un impianto planimetrico che, seguendo la morfologia del terreno, si ispirava ad ambienti esotici con angoli evocativi che riproponevano l'antico giardino di delizie dell'emiro arabo Ibn Hawqal, con viali sinuosi, collinette, vallate e ponticelli.
L'elenco delle numerose specie da impiantare fu redatto da Vincenzo Tineo in funzione dei luoghi del giardino. Notevole il repertorio di scultura siciliana otto-novecentesca di Benedetto Civiletti, Mario Rutelli, Antonio Ugo e Giovanni Nicolini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi