Tra animali e natura sulle Madonie: a Petralia Soprana c'è il "Borghi Food Fest"

L'azienda "Agroverdi" a Petralia Soprana
Torna con novità e nuove ed entusiasmanti esperienze il festival Borghi dei Tesori – da sabato 26 agosto a domenica 10 settembre. Un modo per scoprire la Sicilia mettendo in campo tutti e cinque i sensi, nessuno escluso.
Tre weekend, 37 borghi sparsi come tessere di un unico mosaico siciliano,circa 200 tra siti, passeggiate ed esperienze e 400 giovani coinvolti per raccontare unaSicilia del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, da una punta all’altra.
"Borghi dei Tesori Fest" è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con tutti i Comuni, ed è sostenuto daI GT. Quest’anno il festival è dedicato a Fabio Cairoli, CEO di IGT scomparso improvvisamente un mese fa, che ha sostenuto i Borghi dei tesori sin dalla loro nascita.
Con un’attenzione particolare per il gusto: praticamente ogni comune ha pescato nelle sue tradizioni culinarie più autentiche per cucire esperienze, show cooking, degustazioni, visite a vigneti, caseifici, uliveti, persino pasticcerie e macellerie.
È nato così un festival nel festival, il Borghi Food Fest sostenuto dall’assessorato regionale alle Attività produttive. Un unico patrimonio straordinario che va di pari passo con quello artistico, e che permetterà di conoscere ogni borgo dal suo cuore.
A Petralia Soprana il 26 e il 27 agosto si può visitare l'azienda agricola "AgroVerdi", un angolo incontaminato a Borgo Verdi, nel cuore del Parco delle Madonie. Qui si può abbandonare lo stress cittadino e accarezzare senza paura una capretta o assistere alla mungitura.
Il contatto con gli animali è proprio una medicina, per grandi e piccoli. L'obiettivo è promuovere e valorizzare i prodotti e le tradizioni collegate al territorio, far riassaporare gusti, sapori, odori dimenticati facendo rivivere ai visitatori, il contatto con un mondo rurale e sostenibile.
Qui il tempo si è fermato: si promuove la filiera corta delle carni allevate e dei prodotti coltivati direttamente in azienda.
INFO E COUPON
Per conoscere il programma completo delle iniziative del festival "Borghi dei Tesori" (schede dei borghi, visite, passeggiate, esperienze food e spettacoli) potete consultare la pagina dedicata sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Per le visite ai luoghi è previsto un unico coupon acquistabile online (18 euro per 10 visite e 10 euro per 4 visite) o fisicamente negli infopoint presenti nella maggior parte dei luoghi.
Passeggiate ed esperienze hanno invece un coupon a parte e si consiglia fortemente la prenotazione online, soprattutto per le degustazioni.
Tutti i borghi sono raggiungibili con bus Auto Service in partenza da Palermo, andata/ritorno in giornata (info 091 363000 - 331 4666864), secondo il calendario pubblicato online sul sito del festival.
Tre weekend, 37 borghi sparsi come tessere di un unico mosaico siciliano,circa 200 tra siti, passeggiate ed esperienze e 400 giovani coinvolti per raccontare unaSicilia del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, da una punta all’altra.
"Borghi dei Tesori Fest" è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con tutti i Comuni, ed è sostenuto daI GT. Quest’anno il festival è dedicato a Fabio Cairoli, CEO di IGT scomparso improvvisamente un mese fa, che ha sostenuto i Borghi dei tesori sin dalla loro nascita.
Con un’attenzione particolare per il gusto: praticamente ogni comune ha pescato nelle sue tradizioni culinarie più autentiche per cucire esperienze, show cooking, degustazioni, visite a vigneti, caseifici, uliveti, persino pasticcerie e macellerie.
È nato così un festival nel festival, il Borghi Food Fest sostenuto dall’assessorato regionale alle Attività produttive. Un unico patrimonio straordinario che va di pari passo con quello artistico, e che permetterà di conoscere ogni borgo dal suo cuore.
A Petralia Soprana il 26 e il 27 agosto si può visitare l'azienda agricola "AgroVerdi", un angolo incontaminato a Borgo Verdi, nel cuore del Parco delle Madonie. Qui si può abbandonare lo stress cittadino e accarezzare senza paura una capretta o assistere alla mungitura.
Il contatto con gli animali è proprio una medicina, per grandi e piccoli. L'obiettivo è promuovere e valorizzare i prodotti e le tradizioni collegate al territorio, far riassaporare gusti, sapori, odori dimenticati facendo rivivere ai visitatori, il contatto con un mondo rurale e sostenibile.
Qui il tempo si è fermato: si promuove la filiera corta delle carni allevate e dei prodotti coltivati direttamente in azienda.
INFO E COUPON
Per conoscere il programma completo delle iniziative del festival "Borghi dei Tesori" (schede dei borghi, visite, passeggiate, esperienze food e spettacoli) potete consultare la pagina dedicata sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Per le visite ai luoghi è previsto un unico coupon acquistabile online (18 euro per 10 visite e 10 euro per 4 visite) o fisicamente negli infopoint presenti nella maggior parte dei luoghi.
Passeggiate ed esperienze hanno invece un coupon a parte e si consiglia fortemente la prenotazione online, soprattutto per le degustazioni.
Tutti i borghi sono raggiungibili con bus Auto Service in partenza da Palermo, andata/ritorno in giornata (info 091 363000 - 331 4666864), secondo il calendario pubblicato online sul sito del festival.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri