Tra spazi suggestivi e musiche avvolgenti: la compositrice Floriana Franchina al Castello della Zisa

La compositrice siciliana Floriana Franchina
In occasione della nuova stagione de "Le Vie dei Tesori", il castello della Zisa apre le porte con un unico ed eccezionale appuntamento musicale programmato per domenica 10 ottobre alle ore 16.
Si dà così l’opportunità ai visitatori di essere immersi, per circa 45 minuti, in un ambiente storico accompagnati dalle dolci note di pianoforte della pianista, flautista e compositrice Floriana Franchina.
Protagoniste dell’evento sono le musiche di Halite, album d’esordio composto dalla Franchina durante il periodo del lockdown, disco che ha raggiunto dopo pochi mesi dalla sua uscita oltre 300 mila streams su Spotify.
Ha ambientato il videoclip “Gocce di mercurio”, tratto dall’album, all’interno di un luogo insolito come la miniera di sale di Racalmuto e ha iniziato la sua tournée all’interno del Museo Civico di Termini Imerese.
«Il mio intento è quello di valorizzare, attraverso la mia musica, luoghi poco conosciuti o di solito non accessibili. È stato così per la miniera di Racalmuto e sarà altrettanto anche a Termini Imerese, grazie a questo concerto in un luogo straordinario», spiega la compositrice.
Il titolo del suo album Halite, termine greco che si traduce in pietra di sale, è ispirato proprio dalle miniere di sale di Racalmuto, luogo dal quale persino lo scrittore Leonardo Sciascia ha tratto spunto per il suo "I carusi di regalpetra".
"Il titolo dell'album Halite rievoca, infatti, proprio questo elemento: il sale. Così essenziale per la nostra vita, come lo è la musica per me", spiega la compositrice, che prosegue:"Il disco, infatti, non vuole essere una cosa fine a se stessa, ma piuttosto un modo per unire musica, arte e territorio insieme".
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Si dà così l’opportunità ai visitatori di essere immersi, per circa 45 minuti, in un ambiente storico accompagnati dalle dolci note di pianoforte della pianista, flautista e compositrice Floriana Franchina.
Protagoniste dell’evento sono le musiche di Halite, album d’esordio composto dalla Franchina durante il periodo del lockdown, disco che ha raggiunto dopo pochi mesi dalla sua uscita oltre 300 mila streams su Spotify.
Ha ambientato il videoclip “Gocce di mercurio”, tratto dall’album, all’interno di un luogo insolito come la miniera di sale di Racalmuto e ha iniziato la sua tournée all’interno del Museo Civico di Termini Imerese.
«Il mio intento è quello di valorizzare, attraverso la mia musica, luoghi poco conosciuti o di solito non accessibili. È stato così per la miniera di Racalmuto e sarà altrettanto anche a Termini Imerese, grazie a questo concerto in un luogo straordinario», spiega la compositrice.
Il titolo del suo album Halite, termine greco che si traduce in pietra di sale, è ispirato proprio dalle miniere di sale di Racalmuto, luogo dal quale persino lo scrittore Leonardo Sciascia ha tratto spunto per il suo "I carusi di regalpetra".
"Il titolo dell'album Halite rievoca, infatti, proprio questo elemento: il sale. Così essenziale per la nostra vita, come lo è la musica per me", spiega la compositrice, che prosegue:"Il disco, infatti, non vuole essere una cosa fine a se stessa, ma piuttosto un modo per unire musica, arte e territorio insieme".
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo