VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Tra statue, colonne e acrobati: alla scoperta dei mille volti del Teatro Politeama Garibaldi

  • Politeama Garibaldi - Palermo
  • Dal 9 al 25 maggio 2025 (solo venerdì, sabato e domenica)
  • Dalle 14.00 alle 17.30 (venerdì), dalle 10.00 alle 17.30 (sabato), dalle 9.00 alle 13.30 (domenica)
  • 3 euro (visita singola), 10 euro (4 visite), 18 euro (10 visite)
  • Coupon acquistabili online sul sito de "Le Vie dei Tesori" o negli infopoint presenti sul luogo nel giorno della visita. Maggiori info al numero 091 8421309
Balarm
La redazione

Il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo

Prima ancora di diventare il tempio della musica sinfonica, il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo fu concepito come palcoscenico per acrobati, cavalli e giocolieri.

Per pochi giorni il maestoso esempio di architettura neoclassica è protagonista del festival "Il Genio di Palermo" de Le Vie dei Tesori con visite speciali.

Inaugurato nel 1874, il teatro fu progettato dall’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, che si ispirò alle rovine di Ercolano e Pompei, e portò nel cuore di Palermo uno stile neoclassico pompeiano, fatto di statue allegoriche, colonnati, e una vibrante policromia architettonica.

L’idea di costruire un teatro aperto e popolare nacque già nel 1860, quando il pretore Giulio Benso, duca della Verdura, immaginò un luogo dedicato agli spettacoli diurni, alle arti circensi e alle esibizioni equestri, molto amate dalla società del tempo.

Non a caso il nome stesso "Politeama" indica un teatro "per tutti gli spettacoli".

Oggi sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, il teatro è il simbolo di un’epoca di fermento, eleganza e apertura verso il futuro.

INFO COUPON
Per partecipare basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.

Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.

In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE