Tradizione e sperimentazione in mostra: Giuseppe Prinzi e i suoi "Pezzi Unici"

Particolare di un vaso di Giuseppe Prinzi per il progetto "Pezzi unici"
Nel mondo globalizzato di oggi, la sua arte si ispira ancora alla tradizione. Nelle sue opere appaiono volti dagli sguardi intimi, simili a maschere.
Trapelano figure ed elementi decorativi che si compongono come fossero fotogrammi caleidoscopici, in un percorso di memorie evocate da riflessi onirici o richiamate da una fantasia meditata.
L'artista nasce a Mistretta (ME) nel 1962 e sin da piccolo manifesta l'interesse per il disegno e la pittura. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Santo Stefano di Camastra, dove frequenta l'istituto d'arte.
Dopo il diploma compie alcuni viaggi a Roma, Siena e Firenze. Visita gli Uffizi, i musei vaticani e la Cappella Sistina, studiando dal vero le opere dei grandi maestri del Rinascimento Italiano e rimanendo affascinato in particolar modo da Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Michelangelo e Leonardo da Vinci.
Nel 1981 consegue la maturità d'arte dopo aver frequentato il biennio di specializzazione,con una tesina in storia dell'arte moderna e contemporanea, approfondendo in particolare le avanguardie storiche, Cubismo, Futurismo Metafisica e Surrealismo.
Dal 1982 in poi, approfondisce i contatti con i maestri ceramisti locali e collabora con alcuni di loro, perfezionando le proprie capacità tecniche.
Inizia a partecipare a mostre ed esposizioni, riscuotendo notevoli consensi ed apprezzamenti dagli addetti ai lavori e collezionisti, con una creazione originale di oggetti dalle forme stilizzate ispirate alla cultura Greco-Romana classica, ed Egizio - Orientale.
Questa prima produzione, è caratterizzata da un cromatismo suggestivo e da superfici aride e vellutate, dove si materializzano dei volti, animati da un phatos intenso e da una sfumata policromia.
Giuseppe Prinzi esprime nelle sue opere, rielaborandola esteticamente ed essenzialmente, la sua atavica sicilianità, che nel corso dei secoli si è originata dalle varie culture succedutesi nella sua isola mediterranea.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa