VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Treno storico dei pani e dolci votivi degli Iblei: tutti in carrozza da Catania a Siracusa

  • Treni Storici del Gusto 2019
  • Stazione di Catania Centrale - Catania - Vedi mappa
  • 5 maggio 2019 (evento concluso)
  • 08.30
  • 20 euro (adulti), 10 euro (ragazzi da 4 a 12 anni)
  • I biglietti sono disponibili nelle biglietterie e self service Trenitalia, nelle agenzie di viaggio abilitate e sul sito web della Fondazione FS Italiane. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno senza alcuna maggiorazione di prezzo. Per maggiori informazioni inviare una mail all’indirizzo info@fondazionefs.it
Balarm
La redazione

Uno dei treni storici che attraversano la Sicilia

L'inconfondibile fascino di un treno old style per vivere alcuni dei luoghi più belli di Sicilia e gustare le prelibatezze dei presidi Slow Food: questi sono gli ingredienti dell'iniziativa della Regione Siciliana e della Fondazione Ferrovie dello Stato i "Treni Storici del Gusto", che torna quest'anno coinvolgendo ben 87 comuni dell'Isola (leggi qui per saperne di più).

Tutti in carrozza domenica 5 maggio con il Treno dei Pani e dei Dolci votivi degli Iblei che arriva a Siracusa passando da Palazzolo Acreide.
 
L’itinerario prevede il viaggio in locomotiva elettrica d'epoca e carrozze degli anni Trenta "Corbellini" e "Centoporte" con partenza alle 8.30 dalla stazione centrale di Catania alla volta di Siracusa.

Da qui si raggiunge poi in pullman Palazzolo Acreide, uno dei Borghi più Belli d'Italia, per scoprirne le testimonianze archeologiche, lo splendido barocco, l'identità agraria raccontata nella Casa Museo e nei mulini. 

La visita riprende a Siracusa per lasciarsi travolgere dalle bellezze dei reperti risalenti all'età antica fino alle fastose testimonianze del Barocco e della fitta trama viaria dell'Isola di Ortigia. 

Per i partecipanti sono organizzati da Slow Food Sicilia speciali "Laboratori del gusto" con assaggi di prodotti tipici locali, in particolare delizie provenienti dai Comuni limitrofi: Licodia Eubea, Militello Val di Catania, Scordia, Vizzini, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo, Buccheri, Buscemi, Carlentini, Cassaro, Ferla, Francofonte, Palazzolo Acreide e Sortino, Canicattini Bagni e Lentini.
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE