Trentaduesimo anniversario della strage di via D'Amelio: le iniziative a Palermo
In occasione del trentaduesimo anniversario della strage di via D'Amelio, il Movimento delle Agende Rosse, in collaborazione con la Casa di Paolo, AntimafiaDuemila, con il supporto della Aopcs, organizza a Palermo quattro giornate che precedono la commemorazione del 19 luglio, in programma quest'ultima, come di consueto, nella via dove ebbe luogo l'attentato nel quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Si inizia martedì 16 luglio alle 18.00, alla Casa di Paolo in via Vetriera, con la presentazione del libro "La furia degli uomini" di Ezio Gavazzeni.
Mercoledì 17 luglio alle 16.00, è in programma il nono compleanno della Casa di Paolo.
Il 18 luglio alle 18.00, sempre alla Casa di Paolo, viene presentato il libro di Flavio Barattieri "Dialoghi con Lito, ‘Ndrangheta a Calabria - Lombardia" in dialogo con Brizio Montinaro e Aaron Pettinari.
Il 19 luglio, in via D'Amelio, le iniziative hanno inizio alle 14.45 con l'evento "Noi sappiamo chi siete" nel corso del quale intengono i familiari di diverse vittime di mafia.
Alle 16.45, nel momento esatto in cui esplose la Fiat 126 rubata, contenente circa 90 chili di tritolo, viene osservato come da tradizione un minuto di silenzio.
Salvatore Borsellino, fratello del magistrato, legge la poesia "Giudice Paolo" di Marilena Monti.
Alle 17.30 dibattito "Dietro le stragi: verità nascoste, verità negate" con interventi di Salvatore Borsellino, Nino Di Matteo (magistrato), Saverio Lodato (giornalista e scrittore), Fabio Repici (avvocato familiari vittime di mafia), Roberto Scarpinato (ex magistrato, senatore), Aaron Pettinari (AntimafiaDuemila).
Alle 21.30, proiezione del docufilm "Io lo so chi siete" di Silvia Cossu, dedicato alla vita di Vincenzo Agostino, padre del poliziotto ucciso dalla mafia, insieme alla moglie incinta, l'8 agosto del 1989.
Si inizia martedì 16 luglio alle 18.00, alla Casa di Paolo in via Vetriera, con la presentazione del libro "La furia degli uomini" di Ezio Gavazzeni.
Mercoledì 17 luglio alle 16.00, è in programma il nono compleanno della Casa di Paolo.
Il 18 luglio alle 18.00, sempre alla Casa di Paolo, viene presentato il libro di Flavio Barattieri "Dialoghi con Lito, ‘Ndrangheta a Calabria - Lombardia" in dialogo con Brizio Montinaro e Aaron Pettinari.
Il 19 luglio, in via D'Amelio, le iniziative hanno inizio alle 14.45 con l'evento "Noi sappiamo chi siete" nel corso del quale intengono i familiari di diverse vittime di mafia.
Alle 16.45, nel momento esatto in cui esplose la Fiat 126 rubata, contenente circa 90 chili di tritolo, viene osservato come da tradizione un minuto di silenzio.
Salvatore Borsellino, fratello del magistrato, legge la poesia "Giudice Paolo" di Marilena Monti.
Alle 17.30 dibattito "Dietro le stragi: verità nascoste, verità negate" con interventi di Salvatore Borsellino, Nino Di Matteo (magistrato), Saverio Lodato (giornalista e scrittore), Fabio Repici (avvocato familiari vittime di mafia), Roberto Scarpinato (ex magistrato, senatore), Aaron Pettinari (AntimafiaDuemila).
Alle 21.30, proiezione del docufilm "Io lo so chi siete" di Silvia Cossu, dedicato alla vita di Vincenzo Agostino, padre del poliziotto ucciso dalla mafia, insieme alla moglie incinta, l'8 agosto del 1989.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa