"Tulì, Tulì, Tulì": visita guidata al Museo del Giocattolo di Bagheria con Tacus
Ubicato nella Certosa di Villa Butera, custode di un esteso patrimonio dall'elevato valore demo-etno-antropologico, il museo è frutto di anni di ricerche e di lavoro dello studioso Pietro Piraino Papoff e delle figlie Laila e Lucilla: circa 1.600 giocattoli, databili tra il II secolo a.C. e il XX secolo, e 100 opere in cera, risalenti al Settecento e all'Ottocento.
Il percorso espositivo - che va dalle bambole di porcellana, cera o panno lenci, alle case per le bambole complete dei piccoli arredi all'interno; dai giocattoli in legno, come pupi o trottole, a quelli in latta – metterà in luce la valenza del giocattolo, la sua storia e la sua evoluzione, affrontando la tematica della rappresentazione ludica, potente specchio della storia dell’uomo.
L'evento sarà effettuato al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero partecipanti, condizioni meteorologiche avverse e/o altre ragioni organizzative, lo staff si riserverà di annullare e/o posticipare l’evento in programma, comunicando tempestivamente eventuali modiche telefonicamente a tutti gli iscritti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore