Tutte le donne di Simona Molinari: il concerto (al femminile) al Parco di Selinunte

Simona Molinari
Dopo Paola Turci e Gino Castaldo, il Neokòros Festival ospita mercoledì 13 agosto alle 21.00 al Tempio di Hera, a Selinunte il nuovo viaggio teatrale e musicale di Simona Molinari che prende spunto dalla celebre aria di Rigoletto, per narrare la figura femminile.
PROMO BALARM. In esclusiva per tutti i lettori, CoopCulture in collaborazione con Balarm offre la possibilità di assistere al concerto di mercoledì 13 agosto alle ore 21.00 con uno sconto del 40% sul costo intero del biglietto: 15 euro + prev. invece che 25 euro + prev. (posto unico).Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le 18.00 di mercoledì 13 agosto, scrivendo la dicitura "PROMO MOLINARI” e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati ad acquistare i biglietti in promozione.
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.
IL CONCERTO
“La donna è mobile" è un grazie sentito a tutte le donne scomode, quelle che hanno lottato e osato, e che con la loro staffetta silenziosa e potente hanno reso possibile la voce artistica delle donne di oggi.
Un percorso prezioso e squisitamente elegante, a immagine e somiglianza della cantante napoletana; che riesce a raccontare la forza e la libertà espressiva delle donne, non solo come interpreti, ma anche compositrici e narratrici. Diversi i registri espressivi: parte con toni ironici e leggeri, diventa via via più deciso e riflessivo, tocca corde profonde e commoventi.
Ogni brano è una storia, ogni interpretazione una chiave per entrare nel mondo di una donna che si racconta e prende voce attraverso la musica.
Simona Molinari è accompagnata da una band al femminile formata da quattro musiciste: Sade Mangiaracina (pianoforte, tastiere, cori), Chiara Lucchini (sax alto e soprano, flauto, cori), Elisabetta Pasquale (basso elettrico, cori) e Francesca Remigi (batteria).
Insieme, reinterpretano un repertorio eclettico che spazia dall’opera lirica a sonorità contemporanee, passando per l’eleganza di Lucio Dalla e le atmosfere intense di Milly, fino ad arrivare all’energia di Billie Eilish. Aprirà il concerto di Simona Molinari, Ermes Russo, giovane cantautore mazarese innamorato del pop italiano e internazionale.
IL FESTIVAL
Neokóros affonda le sue radici nel greco antico: νεώς, forma arcaica di ναός (“tempio”), e κορέω, “aver cura”. Il Neokóros era infatti il custode del tempio, colui che vegliava sul sacro, colui a cui ci si affidava: oggi dà il nome al nuovo progetto di CoopCulture al Parco archeologico di Selinunte, un’esperienza immersiva dove artisti e pubblico sono parte viva del paesaggio sacro, tre giorni di concerti, performance e atmosfere sonore che daranno nuova voce all’antico.
Un progetto affidato dalle donne alle donne e alla musica, di ieri e di oggi, elegante, raffinata, poetica, segno di condivisione, dialogo e nonviolenza.
La direzione artistica del mini festival – inserito in Estate Selinunte, il cartellone estivo del Parco archeologico - è di Sade Mangiaracina e di Giuseppe Anastasi da un’idea di Francesco Fiore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano