"Ultimi in classifica", primi nelle risate: lo spettacolo di Stefano Piazza a Palermo
Stefano Piazza
A Palermo l'ironia si mescola alla riflessione in uno spettacolo imperdibile.
Con “Ultimi in classifica”, Stefano Piazza accende il palco del Nuovo Teatro Orione sabato 25 gennaio alle 21.00.
L'eclettico artista trasforma un dato amaro, cioè l’eterna ultima posizione della Sicilia nella classifica de "Il Sole 24 Ore" sulla qualità della vita, in un viaggio comico e coinvolgente, dove i luoghi comuni si ribaltano e le verità emergono con la leggerezza di una battuta.
Partendo proprio da questa “tradizione” statistica, Piazza esplora con ironia i criteri autoreferenziali che relegano ogni anno la Sicilia agli ultimi posti. Ma non si ferma qui.
Attraverso una chiave comica che alterna momenti dolci ad altri più amari, l’artista si addentra nell’animo siciliano, raccontandone abitudini, difetti, ma soprattutto pregi. Quei pregi che, secondo Piazza, rendono i siciliani unici, accoglienti e solari.
«Ho deciso di scherzarci su – racconta l’artista – perché, scherzando, diciamo alcune verità che dalle classifiche non emergono».
Lo spettacolo si pone così come una sorta di antidoto culturale contro lo stigma che da decenni sembra pesare sul Sud.
Con “Ultimi in classifica”, Stefano Piazza accende il palco del Nuovo Teatro Orione sabato 25 gennaio alle 21.00.
L'eclettico artista trasforma un dato amaro, cioè l’eterna ultima posizione della Sicilia nella classifica de "Il Sole 24 Ore" sulla qualità della vita, in un viaggio comico e coinvolgente, dove i luoghi comuni si ribaltano e le verità emergono con la leggerezza di una battuta.
Partendo proprio da questa “tradizione” statistica, Piazza esplora con ironia i criteri autoreferenziali che relegano ogni anno la Sicilia agli ultimi posti. Ma non si ferma qui.
Attraverso una chiave comica che alterna momenti dolci ad altri più amari, l’artista si addentra nell’animo siciliano, raccontandone abitudini, difetti, ma soprattutto pregi. Quei pregi che, secondo Piazza, rendono i siciliani unici, accoglienti e solari.
«Ho deciso di scherzarci su – racconta l’artista – perché, scherzando, diciamo alcune verità che dalle classifiche non emergono».
Lo spettacolo si pone così come una sorta di antidoto culturale contro lo stigma che da decenni sembra pesare sul Sud.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
32.907 letture 813 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.736 letture 121 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.378 letture 124 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




