Un aperitivo buono, in tutti i sensi: International House per la ricerca sul morbo di Parkinson

Ogni occasione è ottima per fare del bene al prossimo, e International House Language Centre (in via Quintino Sella 70 a Palermo) lo sa bene: il party di fine anno è dedicato alla ricerca contro il morbo di Parkinson.
Tutti possono dare il proprio contributo: fino a venerdì 31 maggio ci si può iscrivere online alla riffa di beneficenza con una donazione minima di 1 euro (da consegnare direttamente alla reception della scuola).
Proprio il 31 maggio dalle 18 alle 20, tra un brindisi e l'altro, verranno sorteggiati i vincitori dei tre premi messi in palio da IH: un corso di lingua inglese estivo per adulti; uno sconto del 50% su un corso YL per bambini e adolescenti; crediti Language Lab e Conversation Club.
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa a evoluzione lenta ma progressiva che coinvolge principalmente alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio, e per questo fa parte del gruppo di patologie comunemente definite "Disordini del Movimento".
Ancora non sono note le cause effettive della malattia, ne sono ben noti però i principali sintomi motori quali tremore, rigidità, lentezza nei movimenti, perdita di equilibrio, e non motori come disturbi vegetativi, dell'olfatto, del sonno, dell'umore e della cognitività, fatica e dolori.
Con un trattamento appropriato l'aspettativa di vita è considerata simile, o solo lievemente ridotta, rispetto a quella della popolazione generale.
International House con questa iniziativa vuole ribadire l'importanza della ricerca, dando un aiuto effettivo alle tre grandi realtà che si occupano di Parkinson in Italia: la AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani, ente morale che ha lo scopo di promuovere un'informazione sistematica su tutti gli aspetti della malattia di Parkinson; la Fondazione Grigioni, ente privato senza fini di lucro con lo scopo di individuare fonti di finanziamento e raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica; il Centro Parkinson, struttura milanese che svolge attività clinica e di ricerca scientifica nell’ambito di numerosi disturbi del movimento, dai più rari ai più diffusi, proprio come la malattia di Parkinson.
Tutti possono dare il proprio contributo: fino a venerdì 31 maggio ci si può iscrivere online alla riffa di beneficenza con una donazione minima di 1 euro (da consegnare direttamente alla reception della scuola).
Proprio il 31 maggio dalle 18 alle 20, tra un brindisi e l'altro, verranno sorteggiati i vincitori dei tre premi messi in palio da IH: un corso di lingua inglese estivo per adulti; uno sconto del 50% su un corso YL per bambini e adolescenti; crediti Language Lab e Conversation Club.
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa a evoluzione lenta ma progressiva che coinvolge principalmente alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio, e per questo fa parte del gruppo di patologie comunemente definite "Disordini del Movimento".
Ancora non sono note le cause effettive della malattia, ne sono ben noti però i principali sintomi motori quali tremore, rigidità, lentezza nei movimenti, perdita di equilibrio, e non motori come disturbi vegetativi, dell'olfatto, del sonno, dell'umore e della cognitività, fatica e dolori.
Con un trattamento appropriato l'aspettativa di vita è considerata simile, o solo lievemente ridotta, rispetto a quella della popolazione generale.
International House con questa iniziativa vuole ribadire l'importanza della ricerca, dando un aiuto effettivo alle tre grandi realtà che si occupano di Parkinson in Italia: la AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani, ente morale che ha lo scopo di promuovere un'informazione sistematica su tutti gli aspetti della malattia di Parkinson; la Fondazione Grigioni, ente privato senza fini di lucro con lo scopo di individuare fonti di finanziamento e raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica; il Centro Parkinson, struttura milanese che svolge attività clinica e di ricerca scientifica nell’ambito di numerosi disturbi del movimento, dai più rari ai più diffusi, proprio come la malattia di Parkinson.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes