Un bambino col sogno di costruire "Parisea": la favola (con Marco Manera) al Teatro Ditirammu

Marco Manera
È una favola antica ma anche contemporanea quella che va in scena a Palermo nell'ambito della nuova stagione del Teatro Ditirammu.
Sul palco del teatro è la volta di "Parisea", la storia di un bambino, Giuseppe Parisi, che in una Sicilia arcaica, in cui la gente emigrava in America per campare, sognava di non dover scappare più.
Dopo il successo del 2019, lo spettacolo torna in scena a grande richiesta venerdì 26 e sabato 27 novembre, alle 21.00, al teatro Ditirammu con la regia di Elisa Parrinello. In scena l'attore Marco Manera, in una veste inedita.
Manera, infatti, abbandona in questo spettacolo il ruolo del comico e sarà un attore serio con punte di ironia e poesia. Parisea è la storia di un bambino che sognava un luogo migliore in cui vivere, senza disperazione, senza violenza, senza sopraffazioni.
La storia di un bambino che sognava di costruire una nuova città, accanto al suo paese martoriato dalla mafia e dalla povertà. L’avrebbe chiamata Parisèa.
I testi delle canzoni sono di Marco Manera e l'arrangiamento musicale di Serena Ganci, il mapping di Serena Pantaleo e l'accompagnamento musicale dal vivo di Salvo Scarantino. Il coro delle canzoni degli allievi del Ditirammu Lab diretti da Serena Ganci.
Sul palco del teatro è la volta di "Parisea", la storia di un bambino, Giuseppe Parisi, che in una Sicilia arcaica, in cui la gente emigrava in America per campare, sognava di non dover scappare più.
Dopo il successo del 2019, lo spettacolo torna in scena a grande richiesta venerdì 26 e sabato 27 novembre, alle 21.00, al teatro Ditirammu con la regia di Elisa Parrinello. In scena l'attore Marco Manera, in una veste inedita.
Manera, infatti, abbandona in questo spettacolo il ruolo del comico e sarà un attore serio con punte di ironia e poesia. Parisea è la storia di un bambino che sognava un luogo migliore in cui vivere, senza disperazione, senza violenza, senza sopraffazioni.
La storia di un bambino che sognava di costruire una nuova città, accanto al suo paese martoriato dalla mafia e dalla povertà. L’avrebbe chiamata Parisèa.
I testi delle canzoni sono di Marco Manera e l'arrangiamento musicale di Serena Ganci, il mapping di Serena Pantaleo e l'accompagnamento musicale dal vivo di Salvo Scarantino. Il coro delle canzoni degli allievi del Ditirammu Lab diretti da Serena Ganci.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri