Un brunch tra i tesori dell’archeologia: la domenica al Museo Salinas con "Le Vie dei Tesori"

Museo archeologico "Antonino Salinas", Palermo (foto di Brenda Riccobono)
Parliamo del "Museo archelogico Salinas" di Palermo che, per le prime due domeniche dei mesi di ottobre e novembre, offre la possibilità di partecipare alla visita guidata con tanto di brunch servito nel chiostro del museo.
Un'esperienza che rientra tra quelle organizzate dal festival de "Le Vie dei Tesori" e in programma per domenica 4 ottobre e 1 novembre, alle 12.00, con un biglietto unico valido sia per la visita guidata che per il brunch basato soltanto su eccellenze siciliane a km 0.
Un'occasione per gustare prelibatezze nel chiostro del Museo archeologico Salinas, con la splendida fontana del Tritone che un tempo stava sul piano del Palazzo Reale, preludio al viaggio tra i duemila reperti custoditi nel museo, tra i quali le famose metope di Selinunte, il più importante complesso scultoreo dell’arte greca d’Occidente.
E ancora la straordinaria Pietra di Palermo, con la ricostruzione di 700 anni di storia dell’antico Egitto e l’elenco di quindici faraoni, i “pezzi” inediti delle oreficerie della necropoli di Tindari, i reperti di Centuripe, i bellissimi vasi di Agrigento.
Il Salinas possiede anche un delizioso CafèCulture affidato a CoopCulture, dove ogni domenica viene servito un brunch.
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa