Un'emozione chiamata Dianne Reevs: la "Jazz Lady" del nostro tempo in concerto a Palermo

Dianne Reeves
Il programma della seconda edizione del Sicilia Jazz Festival - che vede protagonista principale l’Orchestra Jazz Siciliana con numerose produzioni inedite - prosegue con il secondo appuntamento della rassegna dei concerti dei big al Teatro di Verdura.
Venerdì 1 luglio, alle 21.30, appuntamento con l'emozione grazie al concerto di Dianne Reeves, una delle più illustri Jazz Ladies del nostro tempo, premio Jazz Legends del Monterey Jazz Festival e Grammy come miglior album vocale jazz.
Con la Reeves sul palco John Beasley al piano, Romero Lubambo alla chitarra, Itaiguara Brandao al basso e Terreon Gully alla batteria. Dianne Reeves è di certo una delle più illustri Jazz Ladies del nostro tempo ed ogni suo concerto è un appuntamento con l’emozione.
Artista assai versatile e di grande comunicativa, Dianne Reeves ha dimostrato di essere capace di esprimersi anche in altri territori musicali, come pop e rhythm’n’blues, e di saper dialogare magnificamente con musicisti di ambito assai diverso come Sergio Mendes, Harry Belafonte, Charles Aznavour e Salomon Burke.
Vincitrice di vari Grammy Awards (gli ultimi nel 2006, per la colonna sonora del film “Good night, and good luck” diretto da George Clooney, e nel 2015, per l’album “Beautiful life”), in questo ultimo scorcio la cantante di Detroit pare più concentrata sulla grande tradizione vocale afro-americana, ponendosi nel solco di voci leggendarie quali quelle di Billie Holiday, Ella Fitzgerald e, soprattutto, di Sarah Vaughan, cui tempo fa ha dedicato un intenso omaggio discografico. In passato già esibitasi con l'Orchestra Jazz Siciliana, stavolta Dianne Reeves è col proprio quintetto.
L'abbonamento ai 12 concerti al Teatro di Verdura ha i seguenti costi: 90 euro (terzo settore), 95 euro (secondo settore), 100 euro (primo settore).
Il Festival è frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale del Turismo, il Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, la Fondazione the Brass Group e i Conservatori di Musica siciliani.
Venerdì 1 luglio, alle 21.30, appuntamento con l'emozione grazie al concerto di Dianne Reeves, una delle più illustri Jazz Ladies del nostro tempo, premio Jazz Legends del Monterey Jazz Festival e Grammy come miglior album vocale jazz.
Con la Reeves sul palco John Beasley al piano, Romero Lubambo alla chitarra, Itaiguara Brandao al basso e Terreon Gully alla batteria. Dianne Reeves è di certo una delle più illustri Jazz Ladies del nostro tempo ed ogni suo concerto è un appuntamento con l’emozione.
Artista assai versatile e di grande comunicativa, Dianne Reeves ha dimostrato di essere capace di esprimersi anche in altri territori musicali, come pop e rhythm’n’blues, e di saper dialogare magnificamente con musicisti di ambito assai diverso come Sergio Mendes, Harry Belafonte, Charles Aznavour e Salomon Burke.
Vincitrice di vari Grammy Awards (gli ultimi nel 2006, per la colonna sonora del film “Good night, and good luck” diretto da George Clooney, e nel 2015, per l’album “Beautiful life”), in questo ultimo scorcio la cantante di Detroit pare più concentrata sulla grande tradizione vocale afro-americana, ponendosi nel solco di voci leggendarie quali quelle di Billie Holiday, Ella Fitzgerald e, soprattutto, di Sarah Vaughan, cui tempo fa ha dedicato un intenso omaggio discografico. In passato già esibitasi con l'Orchestra Jazz Siciliana, stavolta Dianne Reeves è col proprio quintetto.
L'abbonamento ai 12 concerti al Teatro di Verdura ha i seguenti costi: 90 euro (terzo settore), 95 euro (secondo settore), 100 euro (primo settore).
Il Festival è frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale del Turismo, il Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, la Fondazione the Brass Group e i Conservatori di Musica siciliani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo