Un'esclusiva nazionale allo Spasimo: sul palco Lucy Woodward con l’Orchestra Jazz Siciliana

Lucy Woodward
Il Sicilia Jazz Festival (in programma dal 13 al 19 settembre) va in scena a Palermo con una esclusiva preview.
Un doppio appuntamento che vede protagonista la cantante inglese Lucy Woodward in esclusiva nazionale con l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina.
Gli spettacoli in programma venerdì 20 agosto con doppio turno, ore 20.00 e 22.00, e sabato 21 agosto alle ore 21.30 presso il Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo.
Lucy Woodward vanta collaborazione con Rod Stewart, Celine Dion, Joe Cocker, Chaka Khan, Nikka Costa, è andata in tour come cantante dei Pink Martini ed è entrata nel giro degli Snarky Puppy.
Un'esibizione questa pensata e voluta dalla Regione Siciliana - Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, promotrice del Festival, la cui organizzazione è stata affidata alla Fondazione The Brass Group.
Figlia di un direttore d’orchestra e di una musicologa, Lucy Woodward è nata a Londra nel 1977 ed è cresciuta tra la capitale britannica, l’Olanda e, infine, New York.
Gli studi jazzistici alla Manhattan School of Music hanno presto lasciato il posto alla gavetta dei piccoli live: come cantautrice la Woodward si è decisamente plasmata da sé.
Il suo esordio discografico avviene nel 2003, ma è dal secondo album, del 2008, che prende più chiaramente forma il suo personale stile fatto di R&B dal groove molto marcato e venato di jazz, in cui emerge un istinto naturale per il canto. Nelle pause tra un disco e l’altro, la Woodward ha partecipato alla registrazione di numerose colonne sonore, collaborando con Rod Stewart, Celine Dion, Joe Cocker, Chaka Khan, Nikka Costa, è andata in tour come cantante dei Pink Martini ed è entrata nel giro degli Snarky Puppy.
E proprio il leader degli Snarky Puppy, Michael League, le ha prodotto l’album Til They Bang on the Door (2016), convocando in studio anche i suoi fidati musicisti.
Un doppio appuntamento che vede protagonista la cantante inglese Lucy Woodward in esclusiva nazionale con l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina.
Gli spettacoli in programma venerdì 20 agosto con doppio turno, ore 20.00 e 22.00, e sabato 21 agosto alle ore 21.30 presso il Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo.
Lucy Woodward vanta collaborazione con Rod Stewart, Celine Dion, Joe Cocker, Chaka Khan, Nikka Costa, è andata in tour come cantante dei Pink Martini ed è entrata nel giro degli Snarky Puppy.
Un'esibizione questa pensata e voluta dalla Regione Siciliana - Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, promotrice del Festival, la cui organizzazione è stata affidata alla Fondazione The Brass Group.
Figlia di un direttore d’orchestra e di una musicologa, Lucy Woodward è nata a Londra nel 1977 ed è cresciuta tra la capitale britannica, l’Olanda e, infine, New York.
Gli studi jazzistici alla Manhattan School of Music hanno presto lasciato il posto alla gavetta dei piccoli live: come cantautrice la Woodward si è decisamente plasmata da sé.
Il suo esordio discografico avviene nel 2003, ma è dal secondo album, del 2008, che prende più chiaramente forma il suo personale stile fatto di R&B dal groove molto marcato e venato di jazz, in cui emerge un istinto naturale per il canto. Nelle pause tra un disco e l’altro, la Woodward ha partecipato alla registrazione di numerose colonne sonore, collaborando con Rod Stewart, Celine Dion, Joe Cocker, Chaka Khan, Nikka Costa, è andata in tour come cantante dei Pink Martini ed è entrata nel giro degli Snarky Puppy.
E proprio il leader degli Snarky Puppy, Michael League, le ha prodotto l’album Til They Bang on the Door (2016), convocando in studio anche i suoi fidati musicisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo