"Un Mare di Libri" a Terrasini: incontri con gli scrittori sullo sfondo di Torre Alba
											Attilio Bolzoni, Nadia Terranova, Antonino Monteleone, Beatrice Monroy - tra i protagonisti di "Un Mare di Libri"
					"Un Mare di libri", la manifestazione culturale più longeva di Terrasini, celebra quest’anno la sua decima edizione sotto la direzione artistica di Franco Cascio confermandosi un punto di riferimento delle maggiori case editrici italiane e indipendenti.
Oltre a rappresentare un importante impulso alla promozione della lettura, la rassegna è riuscita a ritagliarsi uno spazio nel mondo dell'editoria italiana accanto ai più importanti festival letterari nazionali.
La rassegna prende il via il 3 luglio e si conclude il 20 agosto (leggi qui il programma completo) e si compone di sei appuntamenti che si svolgono alle 19.00 sullo sfondo suggestivo di Torre Alba.
Qui si alternano autori del calibro di Beatrice Monroy, Attilio Bolzoni, Antonino Monteleone, Alessia Castellini, Roberto Alajmo e la finalista del Premio Strega "Nadia Terranova", che chiude il ciclo con il suo intenso romanzo "Quello che so di te".
Una manifestazione ormai simbolo della Terrasini che legge e riflette, capace di unire impegno civile, memoria e narrativa contemporanea.
IL PROGRAMMA
Giovedì 3 luglio
Beatrice Monroy presenta "La verità è moneta perdente" (Zolfo editore)
Intervengono Stefania Auci e Francesca Maccani
Una storia che attraversa le strade di Palermo, segnata dagli anni delle stragi di mafia. Un punto di non ritorno nelle esistenze di chi le ha vissute. La narrazione si fa così denuncia e speranza, restituendo la voce a chi non l'ha mai avuta.
Mercoledì 9 luglio
Alessia Castellini presenta "Il sentiero delle formichelle" (Piemme editore)
Interviene Francesca Maccani
La storia vera delle "formichelle" della costiera amalfitana: donne e ragazze che per secoli percorsero il sentiero dei limoni portando pesantissime ceste sulla schiena. Un mondo antico e suggestivo, popolato di donne instancabili che racconta una profonda storia di sorellanza.
Giovedì 17 luglio
Attilio Bolzoni presenta "Immortali" (Fuori Scena)
Interviene Elvira Terranova
Ripercorrendo gli ultimi dieci anni, Attilio Bolzoni ci scaraventa in un passato che credevamo chiuso per sempre, con la giustizia e l'antimafia che sembrano tornate ai tempi prima del Maxiprocesso.
Giovedì 24 luglio
Antonino Monteleone presenta "Erba" (Piemme Edizioni)
Interviene Andrea Tuttoilmondo
Erba non è solo il resoconto di un delitto: è un'indagine critica e giornalistica sulle strutture mediatiche, giudiziarie e simboliche che hanno costruito l'immagine di un caso emblematico della cronaca italiana, invitando il lettore a riflettere su verità, dubbi e giustizia.
Giovedì 31 luglio
Roberto Alajmo presenta "È stato il figlio" (Sellerio)
Interviene Ivan Scinardo. Ospite Daniele Ciprì
Torna uno dei romanzi più amati di Roberto Alajmo. Un giallo surreale che inizia provocatoriamente dalla fine e, pagina dopo pagina, si fa più complesso. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film con la regia di Daniele Ciprì, premiato al Festival del Cinema di Venezia.
Mercoledì 20 agosto
Nadia Terranova presenta "Quello che so di te"
Intervengono Stefania Auci ed Elvira Terranova
Finalista al Premio Strega 2025, un romanzo che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversare per immaginare chi siamo, il destino a cui apparteniamo.
				
									Oltre a rappresentare un importante impulso alla promozione della lettura, la rassegna è riuscita a ritagliarsi uno spazio nel mondo dell'editoria italiana accanto ai più importanti festival letterari nazionali.
La rassegna prende il via il 3 luglio e si conclude il 20 agosto (leggi qui il programma completo) e si compone di sei appuntamenti che si svolgono alle 19.00 sullo sfondo suggestivo di Torre Alba.
Qui si alternano autori del calibro di Beatrice Monroy, Attilio Bolzoni, Antonino Monteleone, Alessia Castellini, Roberto Alajmo e la finalista del Premio Strega "Nadia Terranova", che chiude il ciclo con il suo intenso romanzo "Quello che so di te".
Una manifestazione ormai simbolo della Terrasini che legge e riflette, capace di unire impegno civile, memoria e narrativa contemporanea.
IL PROGRAMMA
Giovedì 3 luglio
Beatrice Monroy presenta "La verità è moneta perdente" (Zolfo editore)
Intervengono Stefania Auci e Francesca Maccani
Una storia che attraversa le strade di Palermo, segnata dagli anni delle stragi di mafia. Un punto di non ritorno nelle esistenze di chi le ha vissute. La narrazione si fa così denuncia e speranza, restituendo la voce a chi non l'ha mai avuta.
Mercoledì 9 luglio
Alessia Castellini presenta "Il sentiero delle formichelle" (Piemme editore)
Interviene Francesca Maccani
La storia vera delle "formichelle" della costiera amalfitana: donne e ragazze che per secoli percorsero il sentiero dei limoni portando pesantissime ceste sulla schiena. Un mondo antico e suggestivo, popolato di donne instancabili che racconta una profonda storia di sorellanza.
Giovedì 17 luglio
Attilio Bolzoni presenta "Immortali" (Fuori Scena)
Interviene Elvira Terranova
Ripercorrendo gli ultimi dieci anni, Attilio Bolzoni ci scaraventa in un passato che credevamo chiuso per sempre, con la giustizia e l'antimafia che sembrano tornate ai tempi prima del Maxiprocesso.
Giovedì 24 luglio
Antonino Monteleone presenta "Erba" (Piemme Edizioni)
Interviene Andrea Tuttoilmondo
Erba non è solo il resoconto di un delitto: è un'indagine critica e giornalistica sulle strutture mediatiche, giudiziarie e simboliche che hanno costruito l'immagine di un caso emblematico della cronaca italiana, invitando il lettore a riflettere su verità, dubbi e giustizia.
Giovedì 31 luglio
Roberto Alajmo presenta "È stato il figlio" (Sellerio)
Interviene Ivan Scinardo. Ospite Daniele Ciprì
Torna uno dei romanzi più amati di Roberto Alajmo. Un giallo surreale che inizia provocatoriamente dalla fine e, pagina dopo pagina, si fa più complesso. Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film con la regia di Daniele Ciprì, premiato al Festival del Cinema di Venezia.
Mercoledì 20 agosto
Nadia Terranova presenta "Quello che so di te"
Intervengono Stefania Auci ed Elvira Terranova
Finalista al Premio Strega 2025, un romanzo che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversare per immaginare chi siamo, il destino a cui apparteniamo.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.095 letture 752 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.241 letture 74 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
844 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



