Un'opera di Yoko Ono rilegge il fenomeno migratorio: a Palermo, gratis "Invisible people"

Yoko Ono con John Lennon
Un'opera di Yoko Ono per la prima volta a Palermo: è allestita alle Mura delle Cattive in occasione degli eventi di Palermo Capitale della Cultura.
SI chiama "Invisible People" ed è un progetto che regala al pubblico una visione simbolica e metaforica del viaggio dei migranti tra immaginazione e poesia. L'intento è quello di non dimenticare.
I lavori di Yoko Ono sono provocatori e sfidano lo spettatore all’interpretazione: fin dall’inizio della sua carriera è stata un'artista concettuale la cui ricerca ha abbracciato teatro, istruzione, cinematografia, musica e scrittura.
Nata a Tokyo nel 1933, Yoko Ono si è trasferita a New York nel 1953 continuando a studiare filosofia, materia che ha iniziato a studiare in Giappone. Alla fine degli anni Cinquanta è diventata parte e successivamente protagonista dell'avanguardia newyorkese anche muovendosi sui binari della controtendenza e del pacifismo insieme al marito John Lennon.
Attualmente ha in corso alcune personali tra cui quelle alla Serpentine Gallery di Londra e al Moderna Museet di Stoccolma. Quest’anno ha anche ricevuto l’Oskar Kokoschka Prize 2012 a Vienna.
L’opera "Invisibile People" è esposta sulle Mura delle Cattive fino al 19 agosto ed è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 19. La "passeggiata delle Cattive” è un monumento ottocentesco di Palermo prospiciente il mare posta sulle mura civiche presso la porta Felice e a ridosso del Foro Italico. Il nome delle Mura risale all’Ottocento, per molti secoli sono state per i palermitani la difesa estrema della città.
SI chiama "Invisible People" ed è un progetto che regala al pubblico una visione simbolica e metaforica del viaggio dei migranti tra immaginazione e poesia. L'intento è quello di non dimenticare.
I lavori di Yoko Ono sono provocatori e sfidano lo spettatore all’interpretazione: fin dall’inizio della sua carriera è stata un'artista concettuale la cui ricerca ha abbracciato teatro, istruzione, cinematografia, musica e scrittura.
Nata a Tokyo nel 1933, Yoko Ono si è trasferita a New York nel 1953 continuando a studiare filosofia, materia che ha iniziato a studiare in Giappone. Alla fine degli anni Cinquanta è diventata parte e successivamente protagonista dell'avanguardia newyorkese anche muovendosi sui binari della controtendenza e del pacifismo insieme al marito John Lennon.
Attualmente ha in corso alcune personali tra cui quelle alla Serpentine Gallery di Londra e al Moderna Museet di Stoccolma. Quest’anno ha anche ricevuto l’Oskar Kokoschka Prize 2012 a Vienna.
L’opera "Invisibile People" è esposta sulle Mura delle Cattive fino al 19 agosto ed è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 19. La "passeggiata delle Cattive” è un monumento ottocentesco di Palermo prospiciente il mare posta sulle mura civiche presso la porta Felice e a ridosso del Foro Italico. Il nome delle Mura risale all’Ottocento, per molti secoli sono state per i palermitani la difesa estrema della città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo