CONCERTI
HomeEventiConcerti

Un'opera senza tempo (nel cuore della città): "Le Nozze di Figaro" per Palermo Classica

  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • Dal 13 al 14 settembre 2025 (evento concluso)
  • 20.15 (opera), dalle 19.00 (degustazione, solo domenica)
  • 58 euro (poltronissima), 48 (poltrona), 38 euro (platea), 26 euro (balconata)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Victoria Randem (foto di Peter Adamik)

Due serate imperdibili, a Palermo, con una delle opere più amate di Mozart.

Sabato 13 e domenica 14 settembre alle 20.15 il Complesso Monumentale dello Steri si trasforma in un teatro d'opera a cielo aperto per accogliere "Le Nozze di Figaro", tra i titoli più ironici, rivoluzionari e travolgenti dell'intero repertorio lirico.

L'evento - tra i più attesi della 15esima edizione del festival Palermo Classica - porta sul palco un cast di altissimo livello, accompagnato dalla Palermo Classica Symphony Orchestra, diretta dal maestro Felix Krieger. La regia è firmata da Girolamo Salerno.

Nel ruolo dell'arguto Figaro il baritono Julien Van Mellaerts, affiancato dal soprano Victoria Randem nei panni della brillante Susanna.

Completano il cast Romanas Kudriašovas (Conte di Almaviva), Andreea Soare (Contessa), Svetlina Stoyanova (Cherubino) e altri giovani interpreti internazionali.

A rendere ancora più coinvolgente la produzione, la partecipazione del Coro UniSonus dell'Università degli Studi di Palermo (diretto da Alessandra Pipitone) e del Coro Cantate Omnes (Maestro del Coro Gianfranco Giordano).

"Le Nozze di Figaro", composta da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, debuttò a Vienna il 1° maggio 1786. L’opera è ispirata alla commedia di Beaumarchais, all’epoca considerata scandalosa e censurata per la sua critica all’aristocrazia.

Eppure, nelle mani di Mozart e Da Ponte, quella storia sovversiva diventa uno dei più grandi capolavori della storia della musica.

Opera buffa solo in apparenza, "Le Nozze di Figaro" mescola leggerezza e profondità in un equilibrio perfetto: dietro i travestimenti, gli equivoci e gli amori incrociati, si cela un mondo in trasformazione, dove il potere si incrina e i ruoli sociali si confondono.

L’ingegno del servo sfida l’autorità del padrone, le donne conquistano autonomia, le passioni muovono ogni cosa. Ancora oggi, a quasi 250 anni dalla sua prima rappresentazione, questa partitura continua a parlarci con una forza sorprendente.

L'allestimento di "Palermo Classica" sceglie di evocare la Sicilia come contesto simbolico. Non c’è intento realista né folklorico, ma la volontà di restituire un’atmosfera sospesa, atemporale, che possa amplificare i temi centrali dell’opera. Una Sicilia interiore, costruita con echi e dettagli, che accompagna i personaggi senza mai sovrastarli.

"Le Nozze di Figaro" non è solo un’opera, è una rivoluzione travestita da risata. Diventa una dichiarazione d’amore per la nostra terra.

In questa cornice così potente, domenica 14 settembre a partire dalle 19.00, "Palermo Classica" ha scelto di accompagnare l’opera con una degustazione speciale firmata Elenka Spa, una partnership nata dalla condivisione di valori: tradizione, creatività, cultura e una sicilianità autentica.

INFO ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.

Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.

IL FESTIVAL
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).

Dopo recital di altissimo profilo e sinfonie che spaziano da Gershwin a Rachmaninov, l’inserimento di un’opera lirica completa come "Le Nozze di Figaro" rappresenta un momento culminante, capace di attrarre sia il pubblico esperto che i neofiti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE